Due pesi e due misure, Gentiloni e le “questioni interne” degli altri paesi. Il caso Catalogna e quello del Venezuela

Si evince ancora una volta la doppia morale dell’attuale capo del governo italiano

17783
Due pesi e due misure, Gentiloni e le “questioni interne” degli altri paesi. Il caso Catalogna e quello del Venezuela



di Fabrizio Verde e Alessandro Bianchi
 

Interrogato dalla stampa circa la recente crisi scoppiata in Spagna tra il governo centrale di Madrid e le autorità locali della Catalogna decise a tenere un referendum, previsto il 1 ottobre, per sancire il distacco definitivo della regione autonoma dalla Spagna, il Presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni ha dichiarato: «Penso che sia una questione interna alla Spagna, spero non abbia evoluzioni preoccupanti».

 

Una risposta ineccepibile da parte di un esponente di governo deciso a rispettare la sovranità di uno Stato. 

 

Nulla da dire.

 

Ma proprio da questa risposta che vi riportiamo una seconda volta perché vi sia bene in mentre tra poco - «Penso che sia una questione interna alla Spagna, spero non abbia evoluzioni preoccupanti» - che si evince ancora una volta la doppia morale dell’attuale capo del governo italiano. 

 

Il buon Gentiloni è lo stesso, non il fratello gemello, che insieme allo spagnolo Mariano Rajoy – sì è lo stesso che adesso vieta manu militari lo svolgimento del referendum per l’indipendenza della Catalogna e non un suo omonimo o il fratello gemello - lo scorso mese di giugno indirizzava una “lettera appello” al governo venezuelano, dove in sostanza condannava la decisione di dare voce e potere al popolo attraverso l’elezione dell’Assemblea Nazionale Costituente - mossa che poi darà ragione a Maduro - e dove la strana coppia ‘Genitloni-Rajoy’ cercava di difendere l’indifendibile: ossia la violenta, golpista, rissosa e squalificata opposizione venezuelana che poco prima aveva organizzato la farsa illegale del plebiscito anti Maduro. 

 

Il massimo dell’interferenza nella sovranità di un altro paese. Durissima è stata la risposta di Caracas contro la lettera di Gentiloni, uno dei punti più bassi nella storia recente di politica estera.

 

 

All’indomani della votazione popolare che consentì la nascita dell’Assemblea Nazionale Costituente, l’esponente del Partito Democratico, non pago, dichiarava poi ai microfoni del Tg5: «In Venezuela c’è una situazione al limite della guerra civile e di un regime dittatoriale. Una realtà che l’Italia non riconoscerà, così come non riconoscerà l’Assemblea Costituente voluta da Maduro». Il primo ministro italiano non ha riconosciuto così la volontà di oltre 8 milioni di venezuelani che il passato 31 di luglio si recarono in massa alle urne - nonostante il clima da guerra civile imposto dalle forze di opposizione - per la pace, la sovranità e difendere le conquiste ottenute grazie alla Rivoluzione Bolivariana.  

 

Gentiloni è lo stesso che non ha mai preso le distanze dalle manifestazioni violente e dal terrorismo organizzato dalla destra venezuelana per giocare la carta golpista contro il legittimo governo guidato da Maduro, né tantomeno dal plebiscito organizzato dall’opposizione venezuelana, che il governo di Caracas ha comunque deciso di non vietare, nonostante la sua assoluta illegalità

 

La consultazione illegale ha ottenuto il pieno sostegno di esponenti del Partito Democratico come Lia Quartapelle e Fabio Porta, così come di un esponente del governo italiano, il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, come da noi immediatamente denunciato in questo articolo. Questi esponenti politici e di governo si sono addirittura recati alle urna truffa create in Italia. Il massimo dell’interferenza nella sovranità di un altro paese, insomma, targato PD e Governo Gentiloni. 

 

E quindi mentre la destra venezuelana continua a girare il mondo alla ricerca di sanzioni e interventi militari contro il  proprio paese, mentre gli Stati Uniti continuano a minacciare il mondo con “guerre umanitarie” a tutte le latitudini, anche Gentiloni continua a fare quello che gli è più consono: il lacchè dei potenti. Pronto a condannare o a rispettare il diritto internazionale a paesi e giorni alterni. A seconda di quello che il padrone ordina, Catalogna o Venezuela che sia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti