E così, dopo tante piccole bugie e grandi fake news... gli Usa ammettono: non abbiamo prove delle armi chimiche di Assad

6694
E così, dopo tante piccole bugie e grandi fake news... gli Usa ammettono: non abbiamo prove delle armi chimiche di Assad


PICCOLE NOTE


E così, dopo tante piccole bugie e altrettante spudorate menzogne, la narrativa anti-Assad subisce una ferita mortale: gli Stati Uniti hanno ammesso che non hanno nessuna prova che il presidente siriano abbia usato il sarin.
 

Inizia così un articolo che ho pubblicato per Occhi della guerra (cliccare qui) che dà conto delle sorprendenti affermazioni del ministro della Difesa americano James Mattis, il quale, in una conferenza stampa tenuta il 2 febbraio, ha ammesso che il raid americano di aprile in Siria, conseguente alla strage di Khan Sheikhoun (presso Idlib) causata da un gas tossico, non aveva alcun fondamento.


Allora gli Stati Uniti avevano accusato Assad di aver usato il sarin contro i ribelli, mentre Damasco e Mosca respingendo tali accuse, spiegavano che l’aviazione siriana aveva colpito un sito dei “ribelli” nel quale era stipato il gas. O che gli stessi ribelli avessero inscenato l’attacco per spingere gli americani a intervenire in loro difesa.


Ma torniamo alla conferenza stampa di Mattis. Alla precisa domanda di un cronista, che gli ha chiesto conferma di quanto il ministro gli aveva confidato in privato, se cioè che gli Stati Uniti stessero ancora cercando le prove riguardanti le responsabilità di Assad sull’accaduto, Mattis ha risposto: «Non abbiamo la prova […] stiamo cercando le prove».


Una rivelazione che contraddice del tutto le certezze di allora, quando fu ordinata la ritorsione. E che mina nel profondo la narrativa volta a dipingere Assad come un criminale di guerra.


Peraltro, se gli Stati Uniti hanno mentito su una questione così rilevante, che ha tenuto per giorni il mondo con il fiato sospeso (si sfiorò uno scontro con Mosca), quante altre menzogne sono state propalate dall’Occidente su questa sporca guerra in cui propaganda e informazione sono legano in maniera indissolubile?


gas di Assad somigliano sempre più alle armi di distruzione di massa di Saddam: artifici per giustificare un intervento militare americano in Siria.


Resta il dubbio del perché un uomo navigato e abile come Mattis abbia voluto rivelare un particolare tanto imbarazzante. Perché è evidente che non si tratta di uno scivolone.


Probabile che il generale, come gli altri che attorniano Trump e formano il nerbo della sua amministrazione, abbia voluto indirizzare un segnale a Mosca. Gli Stati Uniti non vogliono un’escalation in Siria. Ovvio che le due potenze hanno interessi contrastanti. E che la conflittualità alta.


È però più che probabile che i generali Usa vogliano conservare il conflitto nell’alveo di una cornice consolidata, che ne renda gestibile le inevitabili criticità.


Una posizione contrastata dai neocon e dai settori dell’apparato militare e di intelligence che rispondono a loro. Che invece stanno cercando in tutti i modi di far deragliare il conflitto per poter arrivare alla tanto agognata guerra contro l’Iran.





Probabile che il bombardamento della settimana scorsa, che ha falcidiato le forze siriane (e alleate) a Deir Ezzor provocando circa cento morti (Piccolenote), sia da inquadrarsi nell’ambito di questo conflitto interno agli Stati Uniti.


Un’azione tanto anomala e tanto debordante poteva provocare appunto un’escalation. E certo non sarebbe stato sufficiente a evitarla solo l’usuale avvertimento previo inviato dal comando militare Usa in Siria all’omologo russo.


Come è evidente l’intento provocatorio successivo, quando gli Stati Uniti hanno comunicato che le bombe Usa avrebbero ucciso 200 russi (una probabile forzatura numerica, che ne acuisce l’intento provocatorio).


Certo, Mosca ha protestato vibratamente, ma senza assecondare la spinta all’escalation. Più che probabile che, sottotraccia, qualche messaggio sia intercorso tra Washington e Mosca. Che ha evitato il peggio. Alla Siria e al mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti