Ecco Hongmeng, il nuovo sistema operativo di Huawei che rimpiazzerà Android

Ecco Hongmeng, il nuovo sistema operativo di Huawei che rimpiazzerà Android

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei prevede di lanciare il proprio sistema operativo per sostituire Android dopo la cancellazione dei suoi accordi con Google derivante dal veto statunitense, secondo quanto riportato dal quotidiano cinese Global Times.

 

Secondo un rapporto del capo del settore dei consumi dell'azienda, Richard Yu Chengdong, citato dai media, il nuovo sistema, soprannominato Hongmeng, sarà lanciato tra il prossimo autunno e la primavera del 2020.

 

"Vorremmo continuare a utilizzare Google e i programmi Microsoft, ma non abbiamo altra scelta che sviluppare il nostro sistema", ha confessato Yu.

 

A sua volta, il fondatore di Huawei Ren Zhengfei ha dichiarato ai media di Pechino che il sistema sostituirà Android "passo dopo passo", dal momento che "è molto difficile creare un ecosistema per il nuovo sistema operativo".

 

Ma come sarà il sistema operativo Huawei? Secondo quanto spiegato da Yu Chengdong in una pubblicazione sul social network cinese WeChat, l'Hongmeng sarà compatibile con tutte le applicazioni di Google e "funzionerà allo stesso modo di Android, in modo che gli utenti possano adattarsi facilmente ad esso”. 

 

"Ci sono buone possibilità che Hongmeng diventi uno dei migliori e più grandi sistemi operativi mobili al mondo", ha detto, a sua volta, una fonte vicina alla società al portale HuaweiCentral.

 

A metà maggio, l'amministrazione Trump ha deciso di includere il gigante asiatico in una lista nera per le sue presunte attività che mettevano a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Da parte sua, Google ha preso la decisione di sospendere diverse attività commerciali con Huawei, incluse parti del sistema operativo Android.

 

Da parte sua, Huawei ha dichiarato che le misure restrittive di Washington "non aiuteranno a ottenere maggiore sicurezza o renderanno gli Stati Uniti più forti", ma, allo stesso tempo, ha espresso la volontà di continuare a dialogare con le autorità statunitensi per garantire la sicurezza dei prodotti.

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina