Economie a pezzi, ma per l’Italia è meno peggio della media

4649
Economie a pezzi, ma per l’Italia è meno peggio della media


di Pasquale Cicalese

 

Alcuni segni della resistenza dell’economia italiana o, come si augurano alcuni, una insperata prova che la pandemia ha messo più in difficoltà alcuni “partner europei” di quanto non abbia fatto con il nostro paese.
 

Ieri, sul sito di Milano Finanza, un’agenzia riportava la stima secondo cui il pil dell’Italia – nel 2020 – scenderà del -8.9%. Una botta durissima, ma non certo il 12,4 o addirittura il -20,4% fin qui ipotizzato da alcuni.


Oggi, su La stampa, notizia in seguito da analizzare meglio, il dato secondo cui che la cassa integrazione ad agosto si è dimezzata, con addirittura -75% al nord rispetto al lockdown.


Significa che molte imprese, invece che un “bisogno di licenziare” (come dice tutti i giorni Carlo Bonomi, presidente di Confindustria), stanno dimostrando la necessità di far rientrare al lavoro dipendenti temporaneamente messi fuori.


Giorni fa, sul Sole24Ore, si potevano leggere interviste a imprenditori che sostenevano di avere commesse e addirittura bisogno di assumere, con farmaceutica e alimentare in prima fila. Ma sta risorgendo anche la produzione di macchinari, tradizionale punto di forza del Paese. Dopo il +24% di export verso la Cina, a luglio, l’Italia ad agosto in quel paese fa più 4.8%, confermando il trend.


La situazione economica resta pesantissima ma, dati i chiari di luna generali nel mondo e in Europa, non è poco. Bisogna infatti fare i conti anche con i tracolli dei paesi esteri, che segnalano grandi modificazioni del peso specifico di tutte le economie. 


Un membro della Federal Reserve Usa, per esempio, l’altro giorno sosteneva che in Usa è peggio della Grande Recessione del ’29. Mentre Stephen Roach, ex presidente di Morgan Stanley Asia, avverte che il prossimo anno sarà “brutale” per il dollaro. Vede  infatti crescere le probabilità di una doppia recessione, al punto che la sua “vecchia idea apparentemente folle” di un possibile schianto del dollaro non dovrebbe più essere così folle.


“Abbiamo dati che hanno confermato sia il risparmio che la dinamica del conto corrente in modo molto più drammatico di quanto stessi cercando”, ha detto mercoledì Roach a “Trading Nation” della CNBC.


Tornando alla situazione italiana, non aiuta evidentemente la seconda ondata, di contagi, i blocchi, specie nel turismo, i lockdown annunciati.


Ma esistono ancora ancora carte da giocare. Ad esempio. si dovrebbe puntare sul “deficit di pieno impiego” (decenni di blocco del turnover hanno creato vuoti spaventosi di pianta organica), e sulla domanda interna attraverso il gioco del salario sociale.


Gente come Bonomi si sta rivelando decisamente deleteria per il Paese: non puoi pensare di abbassare ulteriormente i salari “per competere” quando all’estero è tutto un disastro, crollano le importazioni (che per te sono  export) e hai pochissimi mercati di sbocco, mentre nel frattempo ti sei giocato definitivamente la domanda interna.


Queste istanze  macroeconomiche non trovano in Parlamento rappresentanza politica ed è un dramma. Avere altri punti di vista è sempre salutare, ma mai come in questo momento sarebbe una necessità vitale.


Invece sentiamo un coro unanime di “offertisti” neoliberisti che cantano la vecchia canzone mentre l’orchestra è scappata.


Come ne usciamo?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti