"Effetto Letta"? Che pagliacciata la politica-gossip

2272
"Effetto Letta"? Che pagliacciata la politica-gossip

Che pagliacciata la politica-gossip, quella centrata sulle celebrity (ossia su personaggi selezionati e mandati al potere non dal popolo ma dai media) e ossessionata dai sondaggi: l’effetto Zingaretti, l’effetto Conte, l’effetto Letta, 2% in meno che la settimana seguente diventa uno e mezzo in più, poi lo 0,3% in meno, nel migliore dei casi tutte ipotesi decontestualizzate e inverificabili, nel peggiore (e più probabile) manipolazioni e propaganda. Le elezioni vere, contrariamente a ciò che credono i pentastellati e gli altri profeti della democrazia diretta, non si possono improvvisare: richiedono tempo, controlli, programmazione (tutti e tre concetti invisi ai liberisti comunque travestiti) e richiedono informazione, dunque campagne elettorali; hanno luogo ogni cinque anni e non ogni cinque giorni per permettere ai politici di fare politica e venire giudicati in base al lavoro svolto e ai risultati ottenuti invece che fare talk show e venire giudicati per le chiacchiere o le insolenze diffuse in quelle occasioni e amplificate dai giornalisti.
 
Mi pare giusto che un partito commissioni sondaggi segreti per anticipare il possibile effetto di specifiche tattiche e strategie e che una compagnia ne commissioni prima di lanciare un prodotto. Ma non è più questo lo scopo dei sondaggi. Le decisioni economiche e politiche vengono infatti prese prima e da pochi miliardari, al solo scopo di aumentare i loro immensi capitali e il loro controllo del pianeta e di non essere chiamati a rendere conto dei loro crimini. I sondaggi, come del resto le breaking news e tutto ciò che viene mostrato in televisione o dalla stampa, sono pubblicità, solo pubblicità. Servono a vendere quelle decisioni alla gente, allarmandola, eccitandola, indignandola, annoiandola, dandole l’illusione di contare qualcosa o viceversa spingendola alla rassegnazione del tanto sono tutti uguali.
 
C’è modo di uscirne? Ovviamente ed è anche facile. Basterebbe, da parte dello Stato, l’imposizione di norme che proibiscano le menzogne e le cazzate e che puniscano penalmente i responsabili e proprietari dei giornali e canali televisivi che ne facciano spaccio. Nel caso dei sondaggi basterebbe, per ciascuno di essi, un mese di galera senza sconti e, chessò, 100mila euro di multa per ogni punto percentuale attribuito in più o in meno rispetto al risultato poi realmente ottenuto da quel partito alle successive elezioni. Mi dite che da qui al 2023 (o quando saranno) possono accadere troppi eventi imprevedibili? Appunto: mentono sapendo di mentire e una società che legittima la menzogna è destinata a franare nell’abuso. Mi dite che si tratta di censura? Ah, il mito liberista della libera espressione personale: dire e fare quello che pare a ciascuno, senza alcuna preoccupazione morale, senza rigore, preparazione, responsabilità, perché tanto la società non esiste, come diceva Thatcher, ed esistono solo gli individui, soprattutto quelli avidi ed egoisti, che se ne fregano delle conseguenze.
 
In sé un divieto di pubblicazione dei sondaggi e in generale delle cazzate sarebbe un piccolo passo, insufficiente; significativo però, come segnale di un’inversione di tendenza e di un desiderio di ritorno alle regole dopo l’ubriacatura di deregulation voluta dalla destra liberista e dalla sinistra liberal per favorire gli stronzi, i ricchi e i potenti. Sempre che qualcuno lo voglia: non di certo i tanti connazionali ormai interessati solo all’edonismo e al consumismo quasi fossero degli americani qualsiasi; si tratta dunque di verificare se ancora ci siano italiani di un altro tipo.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti