Elezioni in Venezuela: cosa dicono le opposizioni?

922
Elezioni in Venezuela: cosa dicono le opposizioni?

Elezioni in Venezuela. Secondo i media mainstream e alcuni osservatori distratti - li definiamo così per non utilizzare altri termini più appropriati ma non politicamente corretti - la tornata elettorale sarebbe viziata in quanto non sarebbe stato permesso alle opposizioni di prendere parte alla contesa. 

Ma cosa dicono a tal proposito le opposizioni venezuelane?

Il candidato dell'opposizione Henri Falcón, afferente al partito Avanzada Progresista, al momento della votazione, ha dichiarato: 'Stiamo facendo un ulteriore passo su questo percorso difficile ma corretto, che continueremo a percorrere con la verità, la ragione e la coerenza che abbiamo sempre espresso. Votiamo tutti, ci esprimiamo tutti, avanziamo tutti!”.

Mentre il candidato a deputato per Alianza Democrática José Gregorio Correa ha evidenziato la velocità e l'efficacia del processo di voto e ha riconosciuto il lavoro delle organizzazioni, la collaborazione delle Forze Armate Nazionali Bolivariane (FANB) e del Potere Elettorale.

José Brito di Alianza Venezuela Unida ha affermato che il popolo venezuelano ha partecipato al processo elettorale.

"Dopo queste elezioni, l'unica cosa che ci si aspetta è il rinnovo dell'Assemblea Nazionale e il cambiamento per il Venezuela, dopo aver notato che vale la pena risolvere questo conflitto attraverso i canali elettorali", ha detto.

In tutti i casi i candidati hanno esortato le persone a recarsi alle urne per risolvere i problemi del Paese attraverso i canali elettorali, oltre ad assicurarsi che riconoscano i risultati finali del processo.

Più di venti milioni di venezuelani sono stati chiamati a eleggere 144 deputati all'Assemblea Nazionale (Parlamento unicamerale) con sistema proporzionale (52%) e 133 deputati con il sistema nominale (48%).

107 organizzazioni politiche, 98 di opposizione, 30 nazionali, 53 regionali, 6 organizzazioni nazionali indigene e 18 organizzazioni regionali partecipano a questa tornata, cioè più del 90% dei partiti politici legali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti