Elezioni Spagna, nessun effetto Brexit. Maggioranza relativa al PP. Fallito il sorpasso di Podemos al PSOE

Le elezioni spagnole confermano solo in parte le previsioni della vigilia. Nessun partito ottiene la maggioranza assoluta. Il PP guadagna il 5% rispetto alle precedenti elezioni, a Podemos non riesce il sorpasso al PSOE che resta seconda forza politica ma ottiene il peggiore risultato dal ritorno alla democrazia in Spagna.

4680
Elezioni Spagna, nessun effetto Brexit. Maggioranza relativa al PP. Fallito il sorpasso di Podemos al PSOE


Nessun effetto Brexit in Spagna. Il Partito Popolare vince le elezioni con il 33% e ottiene 137 parlamentari, non sufficienti per formare il Governo. Delusione Podemos, certo del sorpasso sul PSOE, confermato inizialmente dai primi exit poll, ma successivamente smentito dallo spoglio dei voti. Podemos ha ottenuto il 21,11%, 71 seggi, mentre il PSOE 22,83%, 85 seggi, che resta comunque il peggior risultato della sua storia dal ritorno della democrazia in Spagna. Altro grande sconfitto delle elezioni spagnole è certamente Ciudadanos che ottiene 32 seggi rispetto ai 40 delle elezioni politiche dello scorso dicembre.
 
L'affluenza alle urne è stata del 69,82% in ribasso alle precedenti elezioni quando votò il 73,2% degli spagnoli aventi diritto al voto.
 
Si ripete, quindi, lo stesso scenario delle elezioni politiche di dicembre 2015 quando nessun partito raggiunse la maggioranza utile a formare il governo. Quali saranno i prossimi scenari? Nuove elezioni? O forse, una strada percorsa in Germania, Italia e Belgio, ovvero un governo di unità nazionale tra PP e PSOE? Una possibilità gradita sicuramente alla BCE.
 
Dati ufficiali elezioni politiche 2016
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti