Emergenza democratica in Francia: a Parigi si va verso la fascistizzazione?

5301
Emergenza democratica in Francia: a Parigi si va verso la fascistizzazione?


Da un comunicato del Collettivo Comunista Polex


da collectif-communiste-polex.org


Traduzione di Mauro Gemma per Marx21.it



C'è un argomento sul quale il presidente-monarca Macron non ha mentito con i francesi: è la sua volontà di trasformare in profondità la Francia, per realizzare a tutti i costi le "riforme", che gli detta la sua fede religiosa nei dogmi del "liberalismo": il cittadino produttore è nulla, il "mercato" capitalista è tutto, e il potere dello stato non ha altro scopo che rendere tutto più facile per lui. A tal fine, la "rivoluzione" macroniana deve fare piazza pulita di tutta una serie di conquiste sociali e politiche strappate dai lavoratori francesi alle loro "élite" nel 1936, 1945 e 1968, per citarne solo alcune.


La natura dell'attuale regime è chiara, è "indietro tutta" e in tutti i settori: privatizzazione dei servizi pubblici, asfissiati dall'abolizione del personale e dai lavori precari, dei trasporti, della sanità, ecc ... Distruzione di interi pezzi dell'arsenale legislativo delle libertà civili e politiche, con leggi come quella che consente ai prefetti di vietare a un cittadino di manifestare senza autorizzazione giudiziaria, ecc.


"Indietro tutta”, quindi, ma fino a dove? Dal momento che l'autocelebrazione di Macron in merito al suo attaccamento alle "libertà democratiche minacciate dai malvagi populisti" non regge di fronte all'analisi degli eventi attuali. Quest'inverno 2018-2019, il potere statale, di fronte a un movimento di protesta in grado di mobilitare ogni sabato per diversi mesi decine di migliaia di manifestanti che spesso lo hanno fatto per la prima volta, non ha potuto che constatare fallimento delle sue solite risposte, della disinformazione da parte dei media, dell'organizzazione di incidenti alla fine delle manifestazioni, del giro di propaganda mascherato da "grande dibattito, ecc .: sforzo inutile, perchè le azioni dei Gilets jaunes hanno conservato la maggioranza del sostegno popolare 12 settimane dopo il loro avvio a metà novembre!


La repressione è aumentata di settimana in settimana, moltiplicando le ferite gravi dei manifestanti, spesso irreversibili, gli occhi danneggiati e le violenze a decine, a causa di armi come il flashball che nessun'altra polizia in Europa usa per mantenere l'ordine. Una brutalità repressiva rivendicata dalle più alte autorità dello Stato, dal ministro dell'Interno Castaner che si congratula con la polizia generalmente presentata come vittima della contestazione, da un Consiglio di Stato che giustifica legalmente l'uso di pistole che stordiscono, e un presidente-monarca che trasuda sdegno elitario e razzista, quando dice di un manifestante filmato mentre colpisce un poliziotto in armi: "Quello che ha detto per giustificarsi (che il poliziotto aveva provocato la sua rabbia colpendo una donna a terra) non è farina del suo sacco, ma del suo avvocato di estrema sinistra. Un pugile zingaro non avrebbe potuto trovare da solo simili parole” ! !


Una convergenza di fatti inquietanti, che testimoniano della deriva autoritaria di uno stato indebolito, anche se può sempre contare sul sostegno servile di una massa di deputati che sanno di non potere conservare il loro seggio e le loro prebende se non per volere del Principe.


Indizi in questo senso si accumulano, che mostrano la tentazione del potere macroniano di usare al servizio delle sue torve iniziative la diplomazia, la giustizia, tutte le istituzioni repubblicane, di cui la Costituzione francese garantisce in linea di principio l'indipendenza nei confronti dell'esecutivo.

(...) 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti