Entra in funzione la più grande area di libero commercio dell'Africa

1800
Entra in funzione la più grande area di libero commercio dell'Africa

 

I paesi africani hanno iniziato a commerciare all'interno di una nuova zona di libero scambio che copre l'intero continente a partire da venerdì scorso, dopo mesi di ritardi causati dalla pandemia di coronavirus, riferisce l'Agenzia Reuters.

L'African Continental Free Trade Area (AfCFTA) mira a eliminare le tasse doganali sullo scambio di beni e servizi e riunire 1,3 miliardi di persone in un blocco con un prodotto interno lordo (PIL) comune che sarebbe intorno i 3,4 trilioni di dollari.

Dei 55 Paesi membri dell'Unione Africana, 54 (tranne l'Eritrea) hanno firmato l'accordo, mentre 34 Stati l'hanno già ratificato. È la più grande area di libero scambio al mondo dalla fondazione dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) nel 1995.

"C'è una nuova Africa che sta emergendo con un senso di urgenza e di scopo e con l'aspirazione a diventare autosufficiente" , ha sottolineato il presidente del Ghana Nana Akufo-Addo durante la cerimonia di inaugurazione online.

I sostenitori del progetto sottolineano che un tale spazio stimolerà il commercio tra i vicini africani, consentendo al contempo al continente di sviluppare le proprie catene del valore . "Il Covid-19 ha dimostrato che l'Africa è eccessivamente dipendente dall'esportazione di materie prime, eccessivamente dipendente dalle catene di approvvigionamento globali", ha spiegato Wamkele Mene, Segretario generale dell'AfCFTA. "Quando le catene di approvvigionamento globali vengono interrotte, sappiamo che l'Africa ne soffre", ha aggiunto.

Da parte sua, la Banca mondiale stima che l'Area di libero scambio continentale potrebbe aiutare decine di milioni di persone a uscire dalla povertà entro il 2035.

"L'integrazione economica non è un evento, ma un processo"

Nel frattempo, 41 dei 54 Stati membri dell'area hanno già presentato i loro programmi di riduzione tariffaria. 

Le autorità devono ritirare gradualmente il 90% delle linee tariffarie: nei prossimi 5 anni per le economie più avanzate o 10 anni per le nazioni meno sviluppate. Un altro 7%, considerato "delicato", sarà concesso più tempo, mentre il 3% potrà essere inserito in una lista di esclusione.

Il completamento di questi programmi e il loro contatto con le imprese devono essere fatti rapidamente, ha affermato Ziad Hamoui della Borderless Alliance, un gruppo con sede in Ghana che si impegna per facilitare il commercio transfrontaliero.

"L'integrazione economica non è un evento, ma un processo", ha ribadito Silver Ojakol, capo del personale della segreteria dell'AfCFTA. "Dobbiamo iniziare da qualche parte", ha concluso.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti