"Eppure io a Fazio qualcosa devo"

6810
"Eppure io a Fazio qualcosa devo"


di Alberto Scotti


Eppure io a Fazio qualcosa devo.

Il mio processo di presa di coscienza che dopo la caduta del muro la "sinistra" era diventata l'ideologia dei padroni, che veicolava una visione del mondo lontana anni luce dalla mia, è stato abbastanza lungo, diciamo si è andato dipanando nel corso di una decina d'anni e alcune tappe sono state fondamentali a marcare in maniera sempre più netta la distanza tra me e loro.

Una di queste tappe è appunto legata a Fazio.

Ricordo che lo stavo guardando in TV, in maniera abbastanza distratta a dire il vero, e a un certo punto disse: "Io non capirò mai questo concetto di affezione alla propria terra, a me dove mi metti sto".

Mi sembrò un concetto così arido, triste, gelido, volgare nella sua ostentazione e anche offensivo nei confronti di chi magari aveva dovuto lasciare la sua terra per necessità e ne sentiva la mancanza. Ricordo che dissi proprio tra me e me: "Ma io che minchia ho in comune con questi?".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti