Eppure l'alternativa a morire di Mes esiste

1589
Eppure l'alternativa a morire di Mes esiste

CON GRANDE PIACERE RIPUBBLICO QUESTA OTTIMA RECENSIONE AL MIO LIBRO "PIANO CONTRO MERCATO" DI PASQUALE NUSCO.

 

VERSIONE CARTACEA

VERSIONE EBOOK

 

"Pasquale Cicalese è un autentico intellettuale del sud. Anzi, poiché è crotonese e risiede a Pontecagnano, a trenta chilometri dai templi greci di Paestum, lo possiamo benissimo definire un intellettuale della Magna Grecia, senza dare, però, a questo appellativo il senso ironico e spregiativo che ne diede l'avvocato Agnelli, riferendosi a De Mita.

Come i grandi meridionalisti del passato, Pasquale ama stare con i suoi "cafoni", e come Benedetto Croce parla in dialetto quando non è impegnato in discussioni teoriche.

È un valente intellettuale, ma non è pedante come un accademico. È un marxista che ha letto Marx, ma non è dogmatico e astruso come quei marxisti che citano Marx un rigo si e e l'altro pure. È un economista di spessore, ma non è un econometrista che ti riempie la testa di formule matematiche con l'evidente scopo di non farti capire niente e di spacciare l'economia come una scienza esatta. Anzi, lui abbina l'economia con la geopolitica, indirizzandoti a vedere i processi che percorrono i rapporti internazionali tra le varie aree geografiche del pianeta. 

In questo suo libro, che si intitola non casualmente "Piano contro mercato" (edito da L'Antidiplomatico),  Cicalese sfata, innanzitutto, una convinzione che si è cristallizzata, a volte per pregiudizi ideologici, nella mente di molte persone: cioè, che la Cina sia ancora e solamente la fabbrica del mondo e che la sua economia sia orientata esclusivamente alle esportazioni, con un deprecabile tasso di supersfruttamento della forza lavoro che non si addice a un regime comunista. 

Non è vero. Secondo gli scritti di Pasquale, sostenuti dall'analisi statistica del commercio internazionale, almeno a partire dalla prima decade degli anni 2000, la Cina, dopo aver spinto al massimo lo sviluppo delle forze produttivo nei decenni precedenti, si è riorientata verso il mercato interno, facendo investimenti soprattutto nel campo delle infrastrutture, dell'istruzione, della ricerca, della sanità, avviando una reflazione (aumento che inverte la deflazione) dei salari, specialmente per quanto riguarda il salario sociale (che annovera la formazione culturale dei cittadini, la sanità garantita, i trasporti, gli alloggi per il popolo, cioè tutte quelle competenze sociali che non vengono monetizzate in busta paga, ma che sono assicurate dallo stato per promuovere il benessere sociale). Ovviamente, ciò permette alla Cina di aumentare gli investimenti e i consumi interni che, a loro volta, incrementano le importazioni, dando, poiché si tratta di un paese vastissimo, con 1,4 miliardi di abitanti, un notevole contributo allo sviluppo del commercio internazionale. 

In Cina, insomma, secondo il nostro autore, succede tutto il contrario di quello che avviene in Europa, dove, invece, le politiche deflazionistiche, applicate secondo il modello mercantilistico e ordoliberista tedesco, generano precarietà, insicurezza, povertà e disoccupazione. 

Lo sviluppo ormai inarrestabile della Cina, che ne prestabilisce l'inevitabile leadership mondiale (a meno che non siano scatenate terrificanti guerre mondiali che riportino l'umanità alla barbarie), a fronte dell'incombente decadenza dell'Europa a trazione tedesca, suggerirebbe, per l'Italia, l'uscita dall'euro e dall'unione europea dominata dai germanici, e il recupero di una soggettività perduta come paese, che potrebbe consentirle di intercettare i vantaggi industriali e commerciali di questo spostamento del centro di gravità del "sistema mondo" verso est e verso l'immenso continente euroasiatico che si sta formando economicamente e geopoliticamente. L'Italia gode del privilegio geografico di essere il paese centrale del Mediterraneo; e ora che questo mare, grazie al raddoppio del Canale di Suez e alla moltiplicazione dei traffici commerciali con il sud-est asiatico, sta ridiventando centrale nelle relazioni economiche internazionali, potrebbe sfruttare al meglio questo vantaggio, rilanciandosi come fulcro del commercio internazionale. 

Ma per fare questo, ci vorrebbe una classe dirigente coraggiosa, autonoma, preparata, non prona agli interessi atlantici e a quelli tedeschi come quella attuale che ci sta facendo marcire sotto il tallone eurogermanico."

 

"Piano contro mercato" - L.A.D Gruppo Editoriale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti