Esclusa dal programma F-35 la Turchia avanza nello sviluppo del caccia stealth TF-X

1230
Esclusa dal programma F-35 la Turchia avanza nello sviluppo del caccia stealth TF-X

Da tempo la Turchia è impegnata nello sviluppo di un proprio caccia stealth di quinta generazione. Il progetto è denominato TF-X. Nel progetto sarebbe coinvolta anche la compagnia aerospaziale britannica BAE Systems. 

Secondo alcuni articoli di stampa la Gran Bretagna, dopo la sua uscita dall'Unione Europea, starebbe cercando di rivendicare il proprio ruolo negli affari mondiali. Anche supportando gli sforzi di Ankara per costruire il caccia TF-X. 

Intanto la Grecia, al centro di tensioni proprio con la Turchia nel Mediterraneo orientale, nel tentativo di aumentare la propria forza militare ha acquisito nuovi caccia Rafale di fabbricazione francese e ha concluso accordi per l'acquisto di ulteriori elicotteri Seahawk dagli Stati Uniti.

Inoltre, la Grecia ha anche sondato il terreno per acquisire caccia stealth F-35 di quinta generazione dagli Stati Uniti, che se arriveranno ad Atene, saranno come sale sulle ferite per la Turchia, dato che è stata espulsa dall'F-35 Joint Programma Strike Fighter a causa dell’acquisto dei sistemi di difesa S-400 dalla Russia. Per USA e NATO una mossa eccessivamente audace per un paese parte integrante dell’alleanza atlantica. 

Forse, la Turchia vuole proiettare il caccia TF-X come risposta al caccia, scrive The EurAsian Times. 

Secondo il sito web greco Pentapostagma, l'ambasciatore britannico in Turchia Sir Dominick Chilcott ha confermato che il partner principale del programma di sviluppo del nuovo caccia turco, BAE Systems, è soddisfatto dei progressi fatti nello sviluppo del nuovo caccia stealth.

Chilcott ha detto di sperare che la Rolls Royce, che fornisce i motori per il caccia Tempest di sesta generazione della Gran Bretagna, farà lo stesso per il caccia turco.

Il TF-X di quinta generazione (Turkish Fighter - Experimental) è un caccia da combattimento attualmente sviluppato dalle Turkish Aerospace Industries (TAI) per l'aeronautica turca e sarà esportato anche in altri paesi.

Il caccia stealth turco dovrebbe avere una lunghezza di circa 19 metri, con un'apertura alare di circa 12 metri e dovrebbe essere capace di spingersi sino a un’altitudine di circa 55.000 piedi.

Secondo il ministero della Difesa turco, il caccia dovrebbe effettuare il suo primo volo entro il 2023. Alcuni articoli suggeriscono che sarà lanciato con due motori GE F110.

Il caccia dovrebbe sostituire la flotta esistente di caccia F-16 Falcon in servizio con l'aeronautica militare turca e probabilmente soddisferà i requisiti della nazione per il combattimento aereo fino all'anno 2070.

Secondo alcune fonti, il caccia avrà capacità di attacco superiori e una tecnologia stealth, che consentirà al caccia di evitare di essere rilevato sui radar nemici.

Sarà inoltre dotato di caratteristiche moderne come la fusione multi-sensoriale, una migliore consapevolezza della situazione, alloggiamenti interni per le armi e un'elevata manovrabilità.

Secondo alcune indiscrezioni di stampa, i potenziali partner o acquirenti del caccia TF-X includono Bangladesh, Pakistan, Indonesia e Kazakistan.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti