Esperta Onu: gli Usa devono scusarsi e offrire un risarcimento ai prigionieri di Guantanamo

821
Esperta Onu: gli Usa devono scusarsi e offrire un risarcimento ai prigionieri di Guantanamo

 

I prigionieri di Guantánamo ricevono un trattamento crudele, disumano e degradante, per il quale gli Stati Uniti devono scusarsi e fornire un risarcimento, secondo quanto sostiene un’esperta ONU per i Diritti umani

Dopo decenni di richieste infruttuose da parte di esperti indipendenti di diritti umani, Fionnuala Ní Aoláin, accademica irlandese, avvocato, esperta di diritti umani delle Nazioni Unite(ONU), ha potuto visitare la prigione militare di Guantánamo lo scorso febbraio su invito del governo del presidente Joe Biden.


L’inquilino della Casa Bianca con questa mossa voleva dare un messaggio di trasparenza, mostrare al mondo come Washington rispetta i diritti umani di cui si fa paladina. Il risultato è stato ben altro.

"Ho osservato che dopo due decenni di detenzione, la sofferenza dei detenuti è profonda e continua", ha dichiarato, tanto per cominciare, la funzionaria in una conferenza stampa, dopo aver concluso la prima visita al centro di detenzione statunitense, situato a Cuba.

Ní Aoláin nel suo rapporto sulla visita pubblicato, ieri, ha precisato che i 30 prigionieri rimasti nel carcere di Guantanamo e che vi si trovano da quasi due decenni dopo essere stati presi come sospetti dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti, hanno subito sorveglianza pressoché costante, allontanamento forzato dalle celle, uso eccessivo di contenzioni, carenze sanitarie strutturali, accesso inadeguato alle famiglie e detenzione arbitraria caratterizzata da violazioni del diritto a un giusto processo.

Secondo l'esperta, “l'insieme di tutte le pratiche e negligenze ha effetti cumulativi aggravanti per la dignità, la libertà e i diritti fondamentali di ciascun detenuto, il che equivale, per me, a un trattamento crudele, inumano e degradante secondo il diritto internazionale”.

Ní Aoláin sottolinea che, nel caso di ex detenuti, vi sono carenze nella fornitura di mezzi essenziali per una vita dignitosa, tra cui identità legale, cure mediche, istruzione, alloggio, ricongiungimento familiare e libertà di movimento.

Pertanto, considera anche prioritaria la chiusura della prigione di Guantanamo ed esorta il governo degli Stati Uniti a rispondere di tutte le sue violazioni del diritto internazionale e a fornire urgentemente scuse, assistenza completa alle vittime e garanzie che non si ripetano più tali scenari.

La prigione di Guantanamo Bay è stata istituita nel 2002 dall'allora presidente degli Stati Uniti George W. Bush. In alcuni momenti, questa prigione ha “ospitato” fino a 800 detenuti prima che il numero iniziasse a diminuire fino agli attuali trenta.

Biden, finora, non ha mantenuto la sua promessa di chiudere la prigione, lasciando i detenuti a languire nel famigerato centro di detenzione in un ergastolo de facto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti