Trump non c'è più... ma dopo Parler è ora partito l'attacco a Telegram

2335
Trump non c'è più... ma dopo Parler è ora partito l'attacco a Telegram

Marc Ginsberg - ex ambasciatore degli Stati Uniti in Marocco dal 1994 al 1998 - ha intentato una causa contro Alphabet Inc., che possiede Google, presso un tribunale della California per costringere il gigante di Internet a rimuovere l'app Telegram dal suo Google Play Store. 

Secondo Ginsberg, Telegram - soprattutto dopo l'uccisione di George Floyd - avrebbe facilitato la diffusione di "violenza, l'estremismo e l'antisemitismo". Nella sua denuncia, citata da Bloomberg, Ginsberg afferma che Telegram è stato utilizzato per minacciare, incoraggiare e coordinare episodi di violenza razzista. 

Ginsberg sostiene, inoltre, che dopo i violenti disordini nel Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio, Google ha sospeso Parler dal suo app store perché molti dei suoi utenti sostenitori di Trump hanno espresso il loro sostegno all'assedio e incoraggiato atti di violenza ma "non ha intrapreso alcuna azione contro Telegram paragonabile per costringere il social a migliorare le sue politiche di moderazione dei contenuti", si legge nella denuncia.

Un canale su Telegram, prosegue Bloomberg che riporta la notizia della denuncia, è dedicato ai "rifugiati Parler" e Ginsberg, cresciuto in Israele, sostiene nella sua causa legale, di essere stato vittima di attacchi antisemiti sul social. Stessi attacchi chiaramente che possono provenire da qualunque altro social ma è chiaro l'intento censoria dietro l'iniziativa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti