Evo Morales: «L'imperialismo ha fallito nel suo progetto politico ed economico»

Il presidente della Bolivia denuncia che «il sistema capitalista non ha un piano per l’umanità»

6961
Evo Morales: «L'imperialismo ha fallito nel suo progetto politico ed economico»

 

Guerre, inquinamento ambientale, miseria crescente. Il mondo, l’umanità intera sembra destinata a deragliare. Guidata da un gruppo di paesi irresponsabili che per i propri interessi sono pronti a sacrificare le regole basilari del vivere civile, il rispetto dei diritti umani fondamentali. 

 

A questo proposito Evo Morales - presidente della Bolivia - ha denunciato che «il sistema capitalista non ha un piano per l’umanità», che l’imperialismo ha fallito con le sue politiche economiche. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Almeno di chi ha la reale volontà di vedere.

 

«L’imperialismo - ha affermato Morales in riferimento agli Stati Uniti - ha perso il suo progetto politico ed economico». La prova è data dal fallimento di quella globalizzazione «che ci hanno fatto credere sarebbe stata la soluzione a tutti i problemi». 

 

Problemi economici che attanagliano i paesi europei, provocati da quelle politiche neoliberiste che distrussero l’America Latina - le stesse che ora sono applicate da Brasile e Argentina - e provocarono la forte reazione dei popoli latinoamericani che trovarono il proprio riscatto nelle politiche bolivariane promosse dal Comandante Chavez, a cui si unirono Evo Morales in Bolivia, Rafael Correa in Ecuador. Due esempi di governi che hanno recuperato la sovranità nazionale e popolare, oltre ad aver implementato politiche volte al benessere dei popoli.    

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti