Ex funzionario della Casa Bianca ammette il fallimento delle sanzioni contro il Venezuela

1546
Ex funzionario della Casa Bianca ammette il fallimento delle sanzioni contro il Venezuela


L'ex funzionario USA Juan Gonzalez ha criticato le sanzioni statunitensi al Venezuela, rivelando che la politica di "massima pressione" di Trump ha fallito: invece di far crollare Maduro, ha peggiorato la crisi umanitaria (7+ milioni di migranti) e regalato alla Cina petrolio scontato.

Biden ha provato a negoziare, ma senza successo. Gonzalez accusa la politica estera USA di essere ostaggio degli elettori della Florida, avvertendo: senza un cambio di rotta, Russia e Cina riempiranno il vuoto.

“Le sanzioni hanno rendimenti decrescenti: più le si usa, più diventa difficile trovare nuovi obiettivi”, ha detto, mettendo in dubbio la validità dell'intensificazione delle misure statunitensi. Lo riporta Telesur.

Per quanto riguarda l'impatto umanitario del blocco statunitense contro il Venezuela, Gonzalez ha ammesso che le sanzioni imposte da Trump nel 2019 hanno indubbiamente contribuito ad accelerare la migrazione. Più specificamente, ha ammesso che il blocco delle vendite internazionali di petrolio venezuelano ha aggravato il collasso dei servizi di base e innescato l'esodo di oltre 7 milioni di venezuelani. “Non è una coincidenza”. Ha anche affermato che questa politica ha fallito nel tentativo di rovesciare il governo di Nicolas Maduro, ma ha generato un effetto collaterale inaspettato. “Per essere chiari, le sanzioni possono essere uno strumento utile, ma non sono una strategia. Da sole non rovesciano i regimi. L'approccio dell'amministrazione Trump sembrava presumere che l'aumento delle sofferenze umanitarie avrebbe portato la popolazione a rovesciare il governo. Ma non è quello che è successo: la gente se n'è semplicemente andata”, ha detto Gonzalez.

Le sue affermazioni sono supportate dai dati delle organizzazioni internazionali, poiché il 90% dell'aumento della migrazione venezuelana si è verificato dopo il 2017, anno in cui gli Stati Uniti hanno intensificato le misure coercitive contro la nazione bolivariana. Gonzalez ha sfatato l'idea che le sanzioni fossero infallibili, sostenendo che il mercato nero del petrolio è aumentato quando le petroliere iraniane hanno trasportato il petrolio venezuelano e lo hanno venduto alla Cina a prezzi scontati. Ecco perché, per Biden, la soluzione era negoziare e concedere alla Chevron una licenza per “tirare fuori il petrolio dall'ombra” e impedire alla Cina di monopolizzare il greggio a prezzi scontati. In questo contesto, Gonzalez ha sostenuto che l'eliminazione delle licenze da parte dell'amministrazione Trump nel 2025 andrebbe a vantaggio solo di Pechino: “L'unico chiaro vincitore qui è la Cina”, ha chiosato.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti