Fabio Massimo Parenti - Il ruolo della Cina nel conflitto ucraino

5217
Fabio Massimo Parenti - Il ruolo della Cina nel conflitto ucraino

 

di Fabio Massimo Parenti

 

Proviamo ad inquadrare il ruolo della Cina nell’attuale crisi e l’inevitabile dialettica con gli Usa. Dopo averla quotidianamente dileggiata e provocata su qualsiasi questione internazionale ed interna, all’improvviso, molti in Occidente hanno invocato la Cina affinché svolgesse un ruolo nelle drammatiche vicende europee. Generali, analisti, giornalisti e, come detto, gli stessi Usa. Questi ultimi vorrebbero che la Cina contribuisse ad isolare la Russia, mentre favoriscono la “sirianizzazione” del conflitto in Ucraina, spingendo l’Europa sull’orlo del baratro, attraverso un’escalation sanzionatoria che tocca più noi che loro. “Spetta a chi ha legato il sonaglio al collo della tigre il compito di toglierlo”, ha ricordato Xi lo scorso marzo.

Negli ultimi settant’anni il rapporto statunitense verso Cina e Russia è stato caratterizzato da una continua alternanza tra l’uno e l’altro paese al fine di isolare l’uno o l’altro. Se nella guerra fredda gli Usa avevano portato la Cina dalla loro parte (con il duo Kissinger-Nixon), contribuendo ad isolare l’URSS, in seguito essi hanno tentato di integrare la Russia nell’orbita NATO (tra fine anni Novanta e primi anni Duemila), questa volta tentando di isolare una Cina in ascesa. Le previsioni sono state tuttavia errate e le manovre strategiche ritardatarie e mal concepite. Cina e Russia si sono avvicinate sempre di più negli ultimi venti anni.

 

Gli Usa erano convinti che la Cina sarebbe andata incontro a problemi interni e che comunque avrebbe trasformato il proprio sistema politico-economico, emulandoci. Le previsioni sono state tutte fallaci e ciò che speravano non è accaduto, anzi, al contrario, la Cina ha rafforzato il proprio status economico-politico al livello mondiale, perseverando sulla strada di un modello di sviluppo autoctono di socialismo di mercato, seguendo la logica della doppia circolazione, ovverosia la combinazione dialettica tra integrazione internazionale e sviluppo domestico.

 

L’obiettivo degli Usa è quello di separare l’Europa dalla Russia, dandogli modo di rinvigorire la loro influenza sul vecchio continente ed acquisire più spazio di manovra in Asia. “La gara militare americana con la Cina nel Pacifico definirà il ventunesimo secolo. E la Cina sarà un avversario più formidabile di quanto lo sia mai stata la Russia”, asseriva diciassette anni fa Robert D. Kaplan (si veda How We Would Fight China, 2005). Egli scriveva inoltre che “La vitalità della stessa NATO... potrebbe essere rianimata dalla Guerra Fredda nel Pacifico, e in effetti il ??riemergere della NATO come strumento di guerra indispensabile... dovrebbe essere l'obiettivo incrollabile dell'America. La NATO spetta a noi guidarla, a differenza della sempre più potente UE, la cui forza di difesa, se diventasse realtà, emergerebbe inevitabilmente come una potenza regionale in competizione, che potrebbe allinearsi con la Cina per bilanciarsi contro di noi… La NATO e una forza di difesa europea autonoma non possono prosperare entrambe. Solo una può, e dovremmo volere che sia la prima, in modo che l'Europa sia una risorsa militare per noi, non una responsabilità, mentre affrontiamo la Cina...”.

A questo punto è possibile ipotizzare che gli Usa possano dedicarsi ulteriormente alla destabilizzazione della Cina. Almeno a parole Biden dice di non cercarla, ma viste le azioni di segno opposto messe in campo dagli Usa negli ultimi decenni, la Cina non riesce a fidarsi. Come sintetizzato da una famosa conduttrice televisiva cinese, Liu Xin, sembrerebbe che gli Usa stiano chiedendo alla Cina: “Puoi aiutarmi a combattere il tuo amico in modo che più tardi io possa concentrarmi a combatterti?”

A partire da questa contestualizzazione è possibile capire sia la persistenza delle principali contraddizioni nei rapporti tra le prime potenze economiche del mondo, sia il ruolo della Cina sulla questione ucraina. La Cina continua a suggerire di lavorare insieme per ricostruire un regime di sicurezza regionale sostenibile in Europa e nel mondo [è di questi giorni anche la proposta di una “Iniziativa sulla Sicurezza Globale”, centrata sul dialogo, la consultazione costante ed aderente ai principi della carta dell’Onu]. Quindi, da questo punto di vista, la Repubblica popolare è in linea totale con quella che dovrebbe essere la priorità dell’Europa, dei suoi popoli. La Cina sta giocando un ruolo di relativa equidistanza e non seguirà ciecamente quel mondo “liberal-democratico” che ogni santo giorno l’ha aspramente criticata e provocata per la gestione dei suoi affari interni ed internazionali. Non c’è una soluzione facile, veloce ed a buon mercato alla risoluzione di problemi storico-politici e geostrategici accumulatisi nel tempo. In questo contesto la proposta cinese sembra essere la più equilibrata ed in linea con un approccio pacifico alle relazioni internazionali, perché tiene conto degli interessi di tutte le parti coinvolte, dando forma ad un pragmatismo orientato alla pace, più ampio, responsabile e non manicheo.

In ultima istanza, la Cina continuerà a rafforzare l’amicizia di ferro con la Russia, traendone eventualmente vantaggio a medio-breve termine, per motivi economici ed energetici, ma non potrebbe mai accettare una destabilizzazione del vicino russo, come Washington auspica, ovvero un cambio di regime. Oltre ad inviare aiuti umanitari, la Cina sta rispondendo in modo risoluto alle pressioni americane per isolare la Russia, chiedendo spiegazioni, ad esempio, sui programmi militari batteriologici in Ucraina e nel mondo, e chiedendo di non favorire, con armi, denari e attività di intelligence, un’escalation del conflitto.

Solo con uno sforzo collettivo di inquadramento geo-storico dell’attuale crisi, su concause, corresponsabilità e tendenze strutturali di cambiamento del sistema-mondo, sarà possibile trovare soluzioni efficaci di lungo termine, al fine di evitare il riprodursi di sempre nuovi conflitti, come fossimo condannati ad una guerra fredda permanente. Tuttavia, dobbiamo volere la pace, non solo per l’Ucraina, ma per tutti i paesi e le regioni del mondo ancora vittime della iper-competitività strategica del sistema US-Nato.

Una reale pacificazione delle relazioni internazionali esige il rispetto reciproco, il dialogo, la cooperazione economica e la risoluzione delle tensioni esistenti per via esclusivamente diplomatica, rifiutando categoricamente qualsivoglia imposizione di un unico modello a tutti. A questo punto si tratterà di capire quale sarà l’entità del danno generato dalla volontà dell'Occidente di rimanere l'unico polo dominante. Indubbiamente, la crisi ucraina è un banco di prova che solleva grande preoccupazione.

Se guardiamo alla destabilizzazione globale generata nei decenni dall'egemone in declino e dai suoi più stretti alleati, non possiamo non prendere in considerazione che un mondo più influenzato dalla Cina potrebbe essere caratterizzato da maggiore cooperazione e minore competizione. Ed il principio del rispetto reciproco tra i diversi sistemi politici, che oggi non è soddisfatto, potrebbe divenire una pietra angolare delle relazioni internazionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti