Fallimento della lotta contro il narcotraffico in Colombia. Il pretesto che gli USA sfruttano per installare basi militari

5222
Fallimento della lotta contro il narcotraffico in Colombia. Il pretesto che gli USA sfruttano per installare basi militari

 

La Colombia ha raggiunto un numero record di coltivazione di foglie di coca e produzione di cocaina. La circostanza è confermata dal rapporto annuale dell'International Narcotics Control Board (Jife) presentato questa settimana.

 

Tale organo, che opera in modo indipendente all'interno delle Nazioni Unite, afferma che i dati precisi sulla coltivazione di coca in Colombia sono in costante crescita dal 2013 e tra quell'anno e il 2017 si sono moltiplicati del 356% passando da 48.000 a 171.000 ettari coltivati ??in quattro anni.

 

I dipartimenti che concentrano il maggiore aumento delle coltivazioni di coca sono Antioquia, Putumayo, Norte de Santander e Cauca. Gli attuali livelli di produzione di coca e produzione di cocaina "hanno raggiunto un livello storico" secondo il rapporto della Jife, nonostante numerosi sradicamenti forzati.

 

Questi dati confermano la Colombia come il più grande produttore di cocaina al mondo, le cui destinazioni principali sono gli Stati Uniti (principale consumatore al mondo) e l'Europa. Questo indicatore è aumentato del 31% tra il 2016 e il 2017, raggiungendo 1.379 tonnellate di droghe.

 

A 20 anni dal Plan Colombia firmato con gli Stati Uniti, i numeri mostrano che la lotta contro il traffico di droga è fallita e ora si presenta come una scusa per l'installazione di basi militari straniere nel paese, che sono già almeno sette.

 

Sulla tematica negli anni scorsi era intervenuto il presidente della Bolivia, Evo Morales, il quale aveva spiegato come il suo paese fosse riuscito a compiere grandi progressi nella lotta alla droga senza le basi militari degli Stati Uniti e senza la Drug Enforcement Agency (DEA, secondo il suo acronimo in inglese). Così facendo la Bolivia è riuscita a ridurre (al 2016) le coltivazioni di coca da 31 mila ettari a circa 20 mila. 

 

Morales affermava inoltre che governo degli Stati Uniti usa l'antidroga per scopi geopolitici. L'esempio della Colombia è emblematico: con le basi militari e milioni di "sostegno" le coltivazioni di coca nel paese sono sempre in crescita.

 

Il rapporto realizzato e diffuso dall'International Narcotics Control Board conferma in pieno la denuncia del leader boliviano. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti