"Far calare il M5S del 5%". L'oscena campagna mediatica contro la Raggi ha un obiettivo preciso...

8651
"Far calare il M5S del 5%". L'oscena campagna mediatica contro la Raggi ha un obiettivo preciso...

di Francesco Erspamer*

Il referendum è tutt'altro che deciso. Perché il fronte del no potrebbe improvvisamente perdere dei pezzi. Infatti ne fanno parte molti piddini (alcuni dichiarati, altri che vorrebbero non esserlo ma siccome tutti gli altri sono fascisti non hanno scelta, in coscienza) che in questo momento tendono al no solo perché temono che poi le elezioni le potrebbe vincere il M5S e dunque governare con la maggioranza assoluta che Renzi aveva pensato per sé stesso. Ma se venissero rassicurati su questo punto, tornerebbero istantaneamente all'ovile. 

Da qui l'oscena campagna mediatica contro Virginia Raggi: Roma c'entra poco (se non per la grande mangiatoia delle Olimpiadi); il vero obiettivo è il referendum. Far calare nei sondaggi il M5S di un 4-5% e dunque riproporre il Pd come il sicuro vincitore delle successive elezioni politiche e dunque come il beneficiario della legge truffa e dello stravolgimento della Costituzione. Che allora diventerebbe accettabile.

Bisogna capirli, i piddini: hanno un'idea totalitaria della democrazia, fondata sull'assoluta convinzione che nessun altro sia democratico se non loro e che dunque l'unico modo per mantenere la democrazia in Italia sia andare al potere e restarci, loro, a qualunque costo. L'idea che la democrazia comporti alternanze, rischi, cambiamenti anche continui e in direzioni non gradite, li terrorizza: piuttosto, meglio restare aggrappati a chi sta sfasciando lo statuto dei lavoratori, privatizzando scuola e sanità, svendendo l'economia italiana alle multinazionali. Ma almeno si sa chi è.

*Professore all'Harvard University. Post Facebook del 8 settembre 2016

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti