FCA ammette corruzione. Pagherà multa da 30 milioni di dollari

2409
FCA ammette corruzione. Pagherà multa da 30 milioni di dollari

 

Secondo quanto ha riferito dall'agenzia britannica Reuters, Fiat Chrysler Automobiles si è dichiarata colpevole, per le accuse di aver cospirato con i dirigenti dell'azienda per fare regali "illegali e sontuosi" ai leader sindacali della United Auto Workers (UAW) minando la fiducia dei lavoratori nella contrattazione collettiva.

FCA, ora parte di Stellantis NV, dopo la fusione con Peugeot, aveva dichiarato a gennaio di aver raggiunto un accordo con i pubblici ministeri statunitensi per dichiararsi colpevole di un conteggio di cospirazione per violare il Labour Management Relations Act e pagare una multa di $ 30 milioni.

Il giudice distrettuale degli Stati Uniti Paul Borman ha dichiarato in un'udienza in tribunale di aver accettato la dichiarazione di colpevolezza di Fiat Chrysler e di aver fissato una data di condanna per il 21 giugno.

Fiat Chrysler ha inoltre accettato di tre anni di libertà vigilata, ovvero supervisione da parte di un controllore di conformità indipendente per garantire che rispetti le leggi federali sul lavoro.

Il Dipartimento di Giustizia ha spiegato che Fiat Chrysler ha concesso più di 3,5 milioni di dollari in pagamenti illegali agli allora rappresentanti sindacali della UAW dal 2009 al 2016.

Reuters ricorda che a dicembre, l'UAW ha accettato di una supervisione indipendente per risolvere l'indagine sulla corruzione, che ha intrappolato due ex presidenti dell'UAW.

I pubblici ministeri federali di Detroit hanno accusato 15 ex funzionari della UAW come parte della sua indagine, e gli ex presidenti Gary Jones e Dennis Williams si sono dichiarati entrambi colpevoli di appropriazione indebita di fondi sindacali. Williams dovrebbe essere condannato il 16 aprile.

Diversi esponenti della UAW, tra cui i due ex presidenti della UAW, hanno ammesso di aver sottratto milioni di dollari in totale a beneficio personale, utilizzando fondi per acquistare costosi liquori e sigari e per pagare le partite di golf e le relative attrezzature e costosi soggiorni in hotel.

L'indagine ha portato la casa automobilistica rivale, General Motors, a citare in giudizio Fiat Chrysler l'anno scorso, accusando i dirigenti dell'azienda di aver corrotto i funzionari della UAW per garantire accordi di lavoro che mettevano GM in una posizione di svantaggio.

Per la serie ci bombardano con la logica del libero mercato e poi loro stessi non la rispettano.

Giovedì, una corte d'appello federale ascolterà lo sforzo di GM per rilanciare la causa. A gennaio, GM ha affermato che Fiat Chrysler aveva finalmente ammesso "dopo anni di smentite - di essersi impegnata in un modello di corruzione di lunga data".

Non vogliamo essere cattivi, ma i media del Gruppo GEDI, quanto spazio hanno dato a questa notizia?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti