FEMIVAD. Un nuovo festival in Africa contro l’emigrazione irregolare

1826
FEMIVAD. Un nuovo festival in Africa contro l’emigrazione irregolare

 

Lunga vita al FEMIVAD!!!! 

Nasce oggi ad Abidjan in Costa d’Avorio il festival FEMIVAD (Festival della Migrazione e della Valorizzazione della Diversità). Un momento, non si tratta di un festival per spingere giovani ragazzini sprovveduti ad scappare di casa per consegnarsi alle reti della tratta di esseri umani. 

Tutto il contrario.

L’ispiratore di questo appuntamento si chiama Hervé N’dri e dovrebbe essere un nome noto ai lettori del’AntiDiplomatico.

Lo avevamo intervistato nell’estate 2023: “Noi migranti di ritorno abbiamo il coraggio di dire quel che i migranti in Europa non dicono” (https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-noi_migranti_di_ritorno_abbiamo_il_coraggio_di_dire_quel_che_i_migranti_in_europa_non_dicono/41939_50358/) e all’inizio di quest’anno: “Hervè, il "migrante divenuto schiavo” (https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-herv_il_migrante_divenuto_schiavo/41939_52547/).

Nel frattempo ha scritto e pubblicato un libro con la casa editrice ivoriana BOMO da titolo "Migrant devenu esclave-Comment Drogba m'a sauvé” (Migrante divenuto schiavo - Come Drogba mi ha salvato) in cui racconta la sua storia di giovane e ingenuo africano che cade nella trappola della tratta di esseri umani, sognando un eldorado fatto di privazioni, violenza e soprattutto schiavitù.

Il libro, con nostra grande soddisfazione, sarà disponibile in Italiano il mese prossimo, gennaio 2024, pubblicato da LAD edizioni.



Ma torniamo al festival che oggi si terrà nella sua prima edizione presso l'Université Félix Houphouët Boigny, nel Dipartimento di Sociologia. 

Saranno coinvolti in primis gli studenti, che parteciperanno a conferenze, pannelli, sfilate di moda tradizionale, spettacoli di teatro, di danza tradizionale e mostre d’arte. 

Ci saranno anche proiezioni di film e documentari e tra questi sarà proiettato il film “L’Urlo”, censurato e snobbato in Europa, ma sempre presente nelle iniziative delle associazioni africane che si battono contro la tratta.

Organizzatrice dell’evento è ONG LEISAD (Lotta contro l’Emigrazione Irregoare, per il Soccorso, ‘Assistenza e lo Sviluppo), in collaborazione con diverse realtà tra cui ‘associazione italiana “Sandalia onlus”.

L’obiettivo del FEMIVAD è sensibilizzare il pubblico sui temi della migrazione e della diversità culturale, fornire una piattaforma ad artisti di diverse culture per condividere il loro patrimonio, rafforzare i legami, favorire gli scambi tra comunità diverse e incoraggiare il dialogo interculturale. 

Scopo ultimo del suo fondatore Hervé N’dri è mettere in relazione le esperienze contro la tratta di esseri umani di vari paesi dell’Africa in modo da allestire una risposta dal basso ed internazionale al fenomeno. Quell’Africa che sta ridefinendo se stessa, non solo attraverso le esperienze di Niger, Mai e Burkina Faso, ma anche attraverso il Senegal (appena uscito da elezioni decisive che hanno sancito la vittoria del partito anti-coloniale Pastef) e la stessa Costa d’Avorio dove il movimento panafricanista è sempre più forte.

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti