Forum di Davos. Delegazione cinese rifiuta incontro con Zelenskyj

2935
Forum di Davos. Delegazione cinese rifiuta incontro con Zelenskyj

 

Secondo Politico,  che citato funzionari statunitensi che hanno familiarità con la questione e che hanno chiesto di rimanere anonimi, il presidente ucraino  Vladimir Zelenskyj non ha potuto incontrare il primo ministro cinese Li Qiang al World Economic Forum  di Davos, in Svizzera, a causa del disinteresse della parte cinese

Il media statunitense ha aggiunto che, poco prima dell'inizio del vertice multinazionale di pace tenutosi nell'ambito del forum, il capo dell'ufficio presidenziale ucraino, Andrei Yermak, ha affermato che è necessario che Pechino si unisca ai negoziati  e  ha sottolineato che Zelenskyj avrebbe avuto l'opportunità di parlare con il primo ministro cinese, tuttavia ciò non è avvenuto.

Inoltre, Politico precisa che la decisione della parte cinese di non incontrare gli ucraini "sembra essere stata intenzionale e non il risultato di problemi di calendario". Così, una delle fonti ha assicurato che Pechino ha respinto la richiesta di Kiev di incontrarsi durante il forum in Svizzera.

Un altro funzionario ha ipotizzato che la Cina aveva rifiutato qualsiasi incontro dopo che la Russia le aveva chiesto di “porre fine ai contatti diplomatici con l’Ucraina”. A sua volta, un funzionario ucraino ha detto a Politico che l'ordine del giorno della delegazione non prevedeva un incontro con funzionari cinesi e che Kiev non ne aveva mai richiesto uno.

Dopo che si sono diffuse le voci, Zelenskyj ha spiegato che non aveva intenzione di incontrare il primo ministro cinese a Davos, suggerendo che si tratti di un funzionario di basso rango, riferisce Strana.

"C'è un primo ministro cinese; poi il nostro primo ministro si incontrerà con lui. Incontrerei volentieri il leader cinese. Per quanto ne so, Xi Jinping prende decisioni [in Cina], e in Ucraina prendo decisioni io. No, ho bisogno di dialogo, ho bisogno di decisioni importanti da parte dei leader che le prendono", ha sottolineato il presidente ucraino in una conferenza stampa a Davos.

Tuttavia, Zelenskyj ha già avuto un colloquio a Davos con il segretario di Stato americano, Antony Blinken, il quale ha affermato che Washington è determinata a continuare a sostenere l'Ucraina e che "sta lavorando a stretto contatto con il Congresso per raggiungere questo obiettivo".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti