Francesco Erspamer - L’unica comunità davvero immaginaria è quella unversale

1987
Francesco Erspamer - L’unica comunità davvero immaginaria è quella unversale

 

Con buona pace di uno dei guru dei liberal, Benedict Anderson, l’unica comunità davvero immaginaria è quella unversale, la mitica «umanità» in nome della quale tutti gli esseri pensanti (oltre a quelli viventi) vengono sradicati dal loro territorio e dalla loro storia e gettati in pasto all’ovviamente libero mercato, ai media, alla competizione perenne (ma lo chiamano merito), alla mobilità perpetua (ma la chiamano adattabilità), alle nuovetecnologie (tutto attaccato, un termine che poco ha a che vedere con la tecnologia e tutto con il culto del nuovo fine a sé stesso), alle piattaforme chiamate «social» ma che promuovono settarismi e egocentrismo.

E le tradizioni davvero inventate (con buona pace di Eric Hobsbawm), senza alcuno sforzo perché non richiedono la fatica di confrontarsi con il tempo «altro» rispetto al nostro, il passato, fosse pure fittizio (come quasi tutti i passati: ma dove sarebbe il problema?

La verità, come la scienza sa bene, riguarda solo il presente, sono quelle che stanno cancellando secoli di intergenerazionalità per appiattire tutto sull’immediata attualità, con la scusa dell’emancipazione (la sinistra) o del farsi da sé (la destra) ma in effetti per accontentare l’oscena avidità di chi vuol fare tantissimi soldi molto in fretta e dunque ha bisogno che quello che già esiste invecchi sùbito, anzi muoia, come le case americane, fatte di compensato per non durare, o i prodotti elettronici a obsolescenza intenzionalmente rapidissima, o le «breaking news» da essi diffuse e che inducono le nuove generazioni all’impazienza e tutte le generazioni alla superficialità.

PS Ovviamente i libri di Anderson e di Hobsbawm non li legge più nessuno (non che ne vanga la pena) perché vecchi e perché libri (troppo lunghi). Ma le loro formule magiche sono perennemente in bocca ai globalisti e ai presentisti.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti