FT: l'Ucraina rischia di rimanere senza i 50 miliardi di euro promessi dall'Unione Europea

2580
FT: l'Ucraina rischia di rimanere senza i 50 miliardi di euro promessi dall'Unione Europea

L'Ucraina potrebbe rimanere senza i 50 miliardi di euro promessi dall'Unione Europea (UE) a causa del rafforzamento delle posizioni di partiti contrari al sostegno al regime di Kiev nei Paesi europei e della crisi di bilancio in Germania. Questo è quanto riferisce il quotidiano Financial Times, secondo quanto gli sarebbe stato rivelato da alcune fonti.

"Gli Stati membri dell'UE sono lontani dal raggiungere un accordo sulla ricostituzione del bilancio comune del blocco, compresi 50 miliardi di euro per l'Ucraina, prima del vertice che si terrà a Bruxelles il 14-15 dicembre", riporta il quotidiano.

Secondo le fonti del FT, i negoziati a Bruxelles potrebbero essere influenzati dal fatto che l'estrema destra ha vinto le elezioni nei Paesi Bassi, mentre in Germania un tribunale ha rifiutato di autorizzare il governo a ricevere nuovi prestiti. Allo stesso tempo, si osserva che la decisione finale sull'Ucraina sarà probabilmente presa prima del vertice.

Secondo il quotidiano, i 50 miliardi di euro promessi includeranno sovvenzioni, investimenti in "tecnologie strategiche" e fondi per il rimborso degli interessi sui prestiti congiunti dell'UE.

In precedenza, il 3 dicembre, The Economist ha riferito che il primo ministro ungherese Viktor Orban e Geert Wilders, leader del Partito della Libertà olandese, che ha vinto le elezioni parlamentari della scorsa settimana, potrebbero tagliare o interrompere i finanziamenti all'Ucraina e privare il regime di Kiev dell'opportunità di diventare membro dell'Unione Europea (UE). Inoltre, la posizione di Ungheria e Paesi Bassi potrebbe essere sostenuta dalla Svezia.

Il primo di dicembre, anche Reuters citava una fonte secondo cui i leader dell'Unione Europea (UE) avrebbero difficoltà a raggiungere un accordo sulla fornitura di 50 miliardi di euro all'Ucraina durante il vertice comunitario che si terrà il 14-15 dicembre.

Sempre quel giorno, Politico ha affermato che l'UE si sta avviando verso una crisi politica a causa degli aiuti all'Ucraina e delle pressioni esercitate dall'Ungheria. L'articolo sottolineava che la crisi potrebbe scoppiare al vertice di metà dicembre, quando i leader del blocco dovrebbero prendere una decisione storica sull'ammissione dell'Ucraina all'associazione e fornire a Kiev un sostegno finanziario di 50 miliardi di dollari.

Il 15 novembre, uno studio della Commissione Europea (CE) ha rivelato che l'economia ucraina è crollata del 29% nel 2022 ed è cresciuta del 4,1% nel 2023 grazie al sostegno estero. Secondo la CE, il tasso di crescita potrebbe salire al 4,8% per quell'anno. Inoltre, le previsioni affermano che l'economia continuerà a crescere del 3,7% nel 2024 e del 6,1% nel 2025.

Intanto dal Cremlino il portavoce Peskov riguardo ai dissidi interni all’UE dichiara: “È chiaro che sta diventando sempre più difficile per loro stanziare denaro per l’Ucraina”. 

Invece “per quanto riguarda noi, l’operazione militare speciale continuerà. La nostra economia si è adattata alle condizioni dell’operazione militare speciale e garantisce il regime necessario per continuarla”, ha osservato Peskov.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti