Funzionari statunitensi ammettono che l'omicidio di Qassem Soleimani è stato un fallimento

5167
Funzionari statunitensi ammettono che l'omicidio di Qassem Soleimani è stato un fallimento


In un articolo pubblicato ieri, il New York Times ha riferito che l'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta vivendo una frattura per quanto riguarda l'attacco che lo scorso 3 gennaio ha portato all'assassinio del Generale iraniano Soleimani.
 
"Il presidente Trump si stava preparando a dichiarare il 'coronavirus' un'emergenza nazionale, ma giovedì scorso alla Casa Bianca è scoppiato un intenso dibattito tra il presidente e i suoi principali consiglieri su un argomento molto diverso: se gli Stati Uniti dovessero o meno intensificare l'azione militare contro l'Iran, un rivale americano di lunga data che è stato devastato dall'epidemia ”, ha riferito il NYT.
 
Secondo il rapporto del NYT, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark T. Esper e il generale Mark A. Milley, il presidente del Joint Chiefs of Staff, hanno criticato il segretario di Stato americano Mike Pompeo e il consigliere per la sicurezza nazionale Robert C. O'Brien per i tentativi di questi ultimi di aumentare la loro aggressività nei confronti dell'Iran.
 
Secondo quanto riferito, Esper e Milley hanno avvertito che una risposta su vasta scala potrebbe spingere gli Stati Uniti in una guerra più ampia con l'Iran e mettere ulteriormente a dura prova le complicate relazioni tra le due nazioni.
 
Nonostante l'aggressività dell'amministrazione americana nei confronti dell'Iran, sembra che non tutti i funzionari americani siano d'accordo sulle modalità.
 
Citando i funzionari statunitensi, il NYT ha riferito: "Alcuni funzionari americani ora ammettono che l'uccisione del generale Suleimani non ha - come alcuni avevano sperato - portato l'Iran e i suoi delegati a pensare due volte a fomentare la violenza in Iraq e altrove".
 
In realtà, l'assassinio da parte degli Stati Uniti del comandante della Forza al Quds, il generale Qassem Soleimani, ha ulteriormente allontanato l'Iran dal tavolo dei negoziati, aumentando l'ostilità nei confronti di Washington.
 
L'esercito americano, precedentemente schierato in Iraq, da allora si è ritirato da diverse installazioni in tutto il paese e si è trasferito in tre basi principali.
 
Inoltre, i gruppi sostenuti dall'Iran hanno aumentato i loro attacchi in Iraq, spingendo gli Stati Uniti ad aumentare le proprie misure di sicurezza per proteggere le loro truppe.
 
Insieme alle sanzioni paralizzanti imposte dalla Casa Bianca, sembra altamente improbabile che Teheran dia a Washington ciò che vogliono, poiché l'Iran ha dimostrato che non si sottometterà con nessun accordo.
 
 

 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti