La "sfida più grande" secondo il nuovo ambasciatore Usa all'ONU

3662
La "sfida più grande" secondo il nuovo ambasciatore Usa all'ONU

 

La Cina rimane la “sfida più significativa per la sicurezza nazionale” degli Stati Uniti. Lo ha dichiarato Elise Stefanik, la candidata del Paese ad ambasciatore presso le Nazioni Unite, in una audizione al Senato.

Stefanik, uno degli alleati più affidabili del Presidente Trump al Congresso, si è presentata davanti alla Commissione Esteri del Senato per la sua audizione di conferma, meno di 24 ore dopo il giuramento di Trump nel suo ufficio. Nelle sue osservazioni, ha affermato che la Cina rappresenta una sfida importante e l'ha accusata di essere “il più grande autore di furti di proprietà intellettuale”. “Penso che sarà la sfida più grande che la mia generazione dovrà affrontare”, ha aggiunto.

Prima del suo insediamento, il 17 gennaio Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping hanno avuto una conversazione telefonica in cui il leader cinese si è nuovamente congratulato per la sua vittoria elettorale e ha espresso la speranza di un buon inizio della sua presidenza per le relazioni interstatali. Da parte sua, l'inquilino della Casa Bianca, insediatosi lunedì, ha scritto sul suo account social Truth che la telefonata è stata “molto buona sia per la Cina che per gli Stati Uniti”. Ha anche rivelato che tra i temi discussi durante il dialogo ci sono stati “l'equilibrio commerciale, il fentanyl, TikTok e molti altri”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti