Gas libico, la Turchia e l'ennesima figuraccia della stampa italiana

12500
Gas libico, la Turchia e l'ennesima figuraccia della stampa italiana

L'ITALIA CHE NON SA NULLA DI LIBIA, SPAVENTATA DALLA TURCHIA

L'Italia si preoccupa che Erdo?an abbia firmato accordi sul gas con Tripoli, rubandoci l'iniziativa dopo tutti i soldi inviati dal governo italiano a quello di Tripoli.



Tranquilli, la Turchia controlla completamente Tripoli già da 3 anni. Questi accordi sono scena. Ma la verità è un'altra. Lo vedete il signore panzuto a fianco a Erdo?an. Si chiama Mohamed Al-Menfi, presidente del Consiglio presidenziale, un organo coloniale istituito a Tripoli senza il voto e il consenso del popolo libico.

In sostanza, questi accordi non valgono nulla, così come tutti quelli firmati dall'Italia con Tripoli. Le vere autorità della Libia risiedono all'est. Il cosiddetto governo di Tripoli è solo una giunta militare. E gli atti firmati a Tripoli hanno valore solo per i paesi NATO. Quindi, gli accordi per il gas libico oggi, per essere validi, vanno firmati a Bengasi. Il resto è solo propaganda, è solo prurito colonialista.


PER CONOSCERE COSA STA ACCADENDO REALMENTE IN LIBIA:

ACQUISTA: "L'URLO: SCHIAVI IN CAMBIO DI PETROLIO"



Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti