Gaza. La domanda del premier malese che gela Scholz (e tutto l'occidente)

7610
Gaza. La domanda del premier malese che gela Scholz (e tutto l'occidente)

 

Il primo ministro malese, Anwar Ibrahim, lunedì scorso, ha criticato i paesi occidentali per la loro mancanza di azione contro le atrocità di Israele a Gaza.

“Dove abbiamo messo la nostra umanità, perché questa ipocrisia?” La domanda che ha posto Ibrahim in una conferenza stampa congiunta con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, dopo l'incontro a Berlino.


Alla domanda se abbia condannato un attacco transfrontaliero contro Israele da parte del gruppo Hamas il 7 ottobre, e se abbia sostenuto gli sforzi per liberare gli ostaggi israeliani, Ibrahim ha ricordato che i paesi occidentali dovrebbero porre fine al loro atteggiamento “selettivo” e “ambivalente”.

“Ciò che rifiuto fortemente è questa narrazione, questa ossessione, come se l’intero problema iniziasse e finisse con il 7 ottobre. Non è iniziata con il 7 ottobre e non è finita con il 7 ottobre. È iniziato quattro decenni prima e continua ogni giorno”, ha sottolineato.

Ibrahim ha affermato che le politiche decennali di Israele contro i palestinesi e le sue atrocità sono state la causa principale del conflitto in corso.

“Ci opponiamo al colonialismo, all’apartheid, alla pulizia etnica o all’espropriazione di qualsiasi paese, sia esso in Ucraina o a Gaza. Non possiamo cancellare 40 anni di atrocità ed espropri, che hanno provocato la reazione e la rabbia della gente”, ha ribadito.

Il leader malese ha precisato che, nonostante le divergenze con Scholz sul conflitto in Medio Oriente, sono d'accordo sulla necessità di un cessate il fuoco immediato a Gaza e sull'urgente necessità di fornire maggiori aiuti umanitari ai civili palestinesi.

"Sono d'accordo con ciò che ha detto il Cancelliere sulla soluzione finale dei due Stati per garantire la pace per entrambi i paesi e lavorare su un concetto per garantire lo sviluppo economico e il progresso per le persone", ha concluso Ibrahim.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti