Generale israeliano ammette: Fermare programma nucleare iraniano è più difficile

1578
Generale israeliano ammette: Fermare programma nucleare iraniano è più difficile

 

L'ex capo dell'intelligence militare israeliana, il generale Amos Yadlin, ieri, ha ammesso nel corso di un'intervista rilasciata all'emittente statunitense CNBC News che, fermare il programma nucleare iraniano, sarà molto più difficile dei precedenti sforzi intrapresi contro l'Iraq e la Siria.

Secondo Yadlin, il programma nucleare iraniano è "molto più fortificato e dispersivo", mentre gli impianti nucleari dei suoi vicini erano situati in alcuni luoghi solitari. Teheran ha anche "dozzine" di impianti nucleari, molti dei quali sotterranei.

Inoltre, Yadlin non è sicuro che l'intelligence israeliana sia a conoscenza di tutti i dettagli del programma nucleare iraniano.

Quando si tratta di minare le capacità nucleari dell'Iran - che Israele ha perseguito a lungo, Yadlin ha detto: "Saddam e Assad erano sorpresi". Riferendosi all'esplosione di domenica scorsa all'impianto nucleare di Natanz, Yadlin ha spiegato che "l'Iran aspettava questo attacco da 20 anni."

"L'Iran ha imparato da quello che abbiamo fatto ma abbiamo anche imparato da quello che abbiamo fatto e ora abbiamo più capacità", ha continuato Yadlin.

Fu nel momento in cui Yadlin prestava servizio come capo dell'intelligence militare nel settembre 2007 che Israele bombardò una struttura a Deir ez-Zor in Siria che era una sospetta centrale nucleare in costruzione. È stata soprannominata Operazione Orchard, che di fatto ha avuto successo poiché la struttura è stata completamente distrutta. 

Sei mesi dopo, l'ex amministrazione statunitense di George W. Bush annunciò che l'impianto bombardato nel deserto orientale della Siria era un "reattore nucleare nascosto [...] in grado di produrre plutonio", che "non era destinato ad attività pacifiche".

Secondo i resoconti dei media, nonostante il fatto che i colloqui di Vienna sul potenziale rilancio dell'accordo iraniano del 2015 siano in pieno svolgimento, i pianificatori militari israeliani hanno i loro compiti per contenere l'Iran, che include il proseguimento della cosiddetta campagna di "massima pressione" contro Teheran introdotto dall'ex amministrazione statunitense (dure sanzioni, in primo luogo), bombardando gli impianti nucleari iraniani e perseguendo un programma di regime change nella Repubblica islamica. 

Inoltre, i piani includono la cosiddetta "Strategia C", in particolare gli attacchi informatici.

Ieri, la TV di stato iraniana ha identificato  l'uomo dietro l'incidente di Natanz come Reza Kadimi. 

Il sospetto di 43 anni avrebbe lavorato nell'impianto, dove il materiale nucleare è stato raffinato. 

Secondo quanto riferito, è fuggito dall'Iran dopo che l'agenzia di intelligence del paese lo ha rintracciato. L'emittente ha anche aggiunto che sono state prese misure per arrestare Kadimi e riportarlo in Iran. Una foto del sospetto è stata diffusa nei media.

 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti