Genocidio Gaza. Gli USA valutano l'imposizione di sanzioni all'intera CPI

611
Genocidio Gaza. Gli USA valutano l'imposizione di sanzioni all'intera CPI

 

Secondo sei fonti citate da Reuters, hanno rivelato che gli Stati Uniti stanno valutando l'imposizione di sanzioni all'intera Corte penale internazionale (CPI) per le sue indagini sui crimini di guerra israeliani.

Secondo le fonti, si prevede che queste "sanzioni all'entità" saranno imposte a breve. 

Secondo l'esclusiva dell'agenzia di stampa, i funzionari della CPI hanno "già tenuto riunioni interne di emergenza per discutere l'impatto di potenziali sanzioni generalizzate". Anche i diplomatici degli Stati membri della CPI hanno discusso della questione. 

Una delle fonti ha spiegtao che "si stanno valutando sanzioni a livello di entità", ma non ha specificato alcuna tempistica. 

Le sanzioni potrebbero avere un impatto negativo sulle attività quotidiane del tribunale, tra cui la sua capacità di pagare gli stipendi e di accedere ai suoi conti bancari o ai software informatici. 

Tre fonti hanno riferito a Reuters che i dipendenti dell'ICC hanno ricevuto in anticipo il pagamento di questo mese. 

Fonti diplomatiche hanno avvertito che gli stati della CPI cercheranno di prendere posizione contro le potenziali sanzioni durante l'attuale sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. 

"La strada delle sanzioni individuali è stata esaurita. Ora la questione è più quando, piuttosto che se, si farà il passo successivo", ha precisato un alto diplomatico citato. 

Un portavoce del Dipartimento di Stato americano ha lamentato che la corte stava cercando di affermare la sua "presunta giurisdizione" sui funzionari statunitensi e israeliani, aggiungendo che Washington intraprenderà ulteriori azioni.

"La Corte Penale Internazionale ha l'opportunità di cambiare rotta apportando cambiamenti strutturali critici e appropriati. Gli Stati Uniti adotteranno ulteriori misure per proteggere i nostri coraggiosi militari e altri fintantoché la Corte Penale Internazionale continuerà a rappresentare una minaccia per i nostri interessi nazionali", ha aggiunto il portavoce. 

Né gli Stati Uniti né Israele sono firmatari dello Statuto di Roma né membri della CPI. 

Washington ha già preso di mira la corte con sanzioni, come aveva promesso di fare dopo che la CPI ha emesso mandati di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il suo ex ministro della Difesa Yoav Gallant per crimini di guerra a Gaza. 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva emesso un ordine esecutivo che imponeva il congelamento dei beni e sanzioni di viaggio al personale della CPI e alle loro famiglie, tra cui il procuratore capo Karim Khan.

L'American Servicemembers' Protection Act del 2002, soprannominato "Hague Invasion Act", autorizza il presidente degli Stati Uniti a utilizzare "tutti i mezzi necessari e appropriati" per liberare qualsiasi membro del personale statunitense o alleato detenuto dalla CPI.

Ad aprile, la CPI ha revocato la decisione di rigetto dell'obiezione di Israele ai mandati di arresto emessi contro Netanyahu e Gallant.

La decisione è stata vista come una mossa a favore di Israele.

All'inizio di agosto , Le Monde ha riferito che gli Stati Uniti e Israele hanno condotto una campagna durata quasi un anno per fare pressione sulla CPI nel tentativo di impedire l'emissione dei mandati di cattura. 

Secondo un rapporto del Guardian del maggio dello scorso anno, Tel Aviv ha condotto una campagna intimidatoria durata anni contro la CPI, che ha incluso lo “stalking” e le “minacce” ai suoi funzionari, nel tentativo di soffocare le indagini sui crimini di guerra israeliani.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti