Germania, perquisizioni al ministero delle Finanze per indagini sul riciclaggio di denaro

1902
Germania, perquisizioni al ministero delle Finanze per indagini sul riciclaggio di denaro

Sono giorni concitati in una Germania che si appresta a celebrare le prossime elezioni che vedranno l’uscita di scena della Cancelliera Angela Merkel. Questa mattina i pubblici ministeri tedeschi hanno fatto irruzione nei ministeri delle finanze e della giustizia nell'ambito di un'indagine su un possibile ostacolo alla giustizia da parte dell'agenzia antiriciclaggio del governo, secondo quanto reso noto dai media teutonici. 

L'indagine sull'Unità di Informazione Finanziaria, un'agenzia del ministero delle finanze sotto il candidato cancelliere della SPD Olaf Scholz (attualmente in testa nei sondaggi) vuole verificare se l’unità abbia effettivamente agito in seguito agli avvertimenti delle banche su possibili manovre per il riciclaggio di denaro. 

Queste perquisizioni arrivano, come si diceva, in un momento delicato per Scholz, che secondo i sondaggi d'opinione ha buone possibilità di diventare il nuovo cancelliere tedesco. 

La FIU insieme al regolatore finanziario tedesco, Bafin, entrambe le unità del ministero delle finanze, sono state precedentemente criticate per non aver rilevato problemi presso la società di pagamenti Wirecard, crollata in seguito al più grande scandalo finanziario dal dopoguerra in Germania. 

Un portavoce dei pubblici ministeri ha affermato di aver avviato l'inchiesta dopo aver ricevuto denunce secondo cui la FIU non ha agito dopo la segnalazione su milioni di euro di transazioni sospette, anche in Africa, tra il 2018 e il 2020. Quindi sono state effettuate perquisizioni presso i ministeri per appurare se all'agenzia fosse stato detto di ignorare i flussi di denaro sospetti. 

I pubblici ministeri hanno spiegato che l'agenzia è stata allertata dalle banche a causa delle preoccupazioni che il denaro fosse legato al traffico di armi e droga e al finanziamento del terrorismo, affermando che la FIU ha preso atto del rapporto ma non lo ha inoltrato alle forze dell'ordine.

Il ministero delle Finanze da parte sua ha affermato di sostenere l’indagine ed evidenziato che nessun dipendente del dicastero è sospettato. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti