Giappone, il governatore di Okinawa esige che i militari USA lascino l'isola

5218
Giappone, il governatore di Okinawa esige che i militari USA lascino l'isola

 

Il nuovo governatore di Okinawa, Denny Tamaki, ha presentato richiesta formale al governo giapponese affinché questo chieda agli Stati Uniti di spostare la propria base militare dall’isola e restituisca le terre alla popolazione locale. 

 

A riportare la notizia è il quotidiano locale Japan Today. Durante una riunione con Mitsuhiro Miyakoshi, ministro incaricato dal governo nipponico di occuparsi delle questioni inerenti l’isola di Okinawa, Tamaki ha ribadito la propria opposizione alla permanenza dei soldati statunitensi sull’isola. 

 

A tal proposito Tamaki ha chiesto al ministro Miyakoshi una revisione drastica degli accordi militari tra gli eserciti del Giappone e degli Stati Uniti e una drastica revisione riguardo il dispiegamento degli aerei MV-22 Osprey del Corpo dei Marines degli Stati Uniti a Futenma. 

 

La base Futenma, del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, è attualmente nel centro della città di Ginowan, anche se è chiusa in base ad un accordo tra Tokyo e Washington a causa del pericolo che pone alla popolazione locale.

 

Secondo una decisione del 1996, questa struttura deve essere spostata per motivi di sicurezza nella zona costiera di Henoko, meno popolata, anche se gran parte della popolazione richiede la sua eliminazione.

 

L'isola di Okinawa, occupata dagli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale e consegnata in Giappone nel 1972, è considerata la base militare più strategica del paese nordamericano in Asia, soprattutto per la sua vicinanza al Mar Cinese Meridionale.

 

Negli ultimi anni, Okinawa è stata teatro di proteste contro la presenza di basi statunitensi. Nonostante rappresenti solo lo 0,6% del territorio nazionale giapponese, l'isola ospita circa la metà dei 50.000 militari statunitensi dispiegati in Giappone.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti