Giordania in difficoltà, il Re Abdullah II chiama Assad dopo 10 anni

Il presidente siriano Bashar al-Assad (a sinistra) riceve il re giordano Abdullah II a Damasco, 11 maggio 2009 (Foto: AP)

2007
Giordania in difficoltà, il Re Abdullah II chiama Assad dopo 10 anni

 

Altro segnale che la Guerra contro la Siria è stata persa dall'occidente e soprattutto dai suoi servi nella regione, in primis la Giordania.

Ieri dopo 10 anni dallo scoppio della guerra per procura contro Damasco il Re Abdullah II ha avuto una conversazione telefonica con il Presidnete siriane Bashar al Assad.

È necessario premettere che negli ultimi 10 anni la Giordania ha concesso il passaggio di armi e terroristi dai suoi confini verso la Siria, ha bloccato le merci siriane in transito sul suo territorio, ha usato i profughi siriani per spillare soldi alle organizzazioni internazionali. Inoltre, beneficiando della guerra, si è presa tutto il flusso di turisti che un tempo visitava la Siria.

Le cose sono cambiate.

La Siria con l'aiuto della Russia, Iran, Hezbollah, Gruppi di supporto palestinesi, arabi, afghani ha ripreso quasi la totalità del suo territorio. Ora chi è davvero in difficoltà è la Giordania, intrighi di palazzo, corruzione crisi economica dovuta al Covid-19, hanno messo in ginocchio Amman.

Per questa ragione, in particolare, i legami tra Siria e Giordania sono ripresi. Prima gli accordi che comprendevano anche il Libano sulla distribuzione energetica e, infine, l'apertura del valico di frontiera di Jabir – Nassib, dopo aver avuto il via libera da Washington che mantiene con le sue micidiali sanzioni contro Damasco, il cosiddetto Caesar Act che strozza l'economia siriana.

Da quello che trapela dalle fonti ufficiali i due Capi di Stato hanno ribadito la volontà di rafforzare i legami tra i due "paesi fratelli", mentre il sovrano giordano ha confermato ad Assad che sostiene l'intergità teritoriale e la sovranità della Siria. Come si cambia insomma, proprio lui che chiedeva ad Assad di andarsene.

L'Occidente ti usa e quando le cose vanno male ti abbandona. Infatti, appoggiare una guerra per procura è stato quasi fatale per la Giordania.

Chissà quale sarà la prossima telefonata di Assad, di certo, i paesi che nella regione si spera che abbiano imparato la lezione: essere servi sciocchi dell'Occidente è dannoso anche per loro.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti