Giornata mondiale dell'ambiente celebrata con l'Eni e una spruzzata di verde: il bipensiero del Corriere

3390
Giornata mondiale dell'ambiente celebrata con l'Eni e una spruzzata di verde: il bipensiero del Corriere


di Giuseppe Masala
 

Oggi è la giornata mondiale dell'Ambiente e il Corriere della Sera per celebrarla ha deciso di colorare le sue pagine di verde. Una iniziativa certamente degna di lode, però a guardare la prima pagina c'è un qualcosa che stride anche se di primo acchitto non si capisce bene cosa ma entro qualche secondo ecco che arriva l'illuminazione: sui fianchi della testata fanno bella mostra due riquadri dove è inscritto l'inconfodibile cane a sei zampe dell'Eni, sebbene sia anche esso stilizzato di verde immagino sempre per rimanere in tema con la celebrazione della giornata.
 

Se ci pensate è la più grande celebrazione ed esemplificazione del bispensiero descritto da Orwell nel suo celeberrimo romanzo 1984. Si tratta di un meccanismo psicologico che fa in modo che qualsiasi verità possa essere decostruita e ricostruita a seconda delle circostanze e delle necessità cosicché la persona non esca mai dall'ortodossia totalitaria del Socing, il partito al potere nella Gran Bretagna distopica immaginata da Orwell. Qualunque pensiero deve essere costruito, decostruito e ricomposto diversamente al fine di essere sempre coerente e aderente alle mutevoli linee politiche del Partito al potere.

 

bispensiero..jpg

 

E oggi il Corriere ce n'è ha dato una prova superba: giornale verde nel nome dell'ambiente e contemporaneamente pubblicità dell'Eni che estrae quegli idrocarburi che proprio quell'ambiente che si vorrebbe proteggere inquina e distrugge. Il bello è che molto probabilmente nella redazione del Corriere tutto questo è avvenuto inconsciamente, oserei dire naturalmente, esattamente come descriveva Orwell.
 

Siete sicuri che la nostra epoca non sia quella del Grande Fratello Realizzato?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti