Gkn, riaperte procedure licenziamenti. Operai: "Presi in giro"

1174
Gkn, riaperte procedure licenziamenti. Operai: "Presi in giro"

 

Un duro colpo, una vera e propria doccia gelata per i lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio, l'azienda ha deciso di riaprire la procedura di licenziamento dopo il respingimento del provvedimento da parte del Tribunale del Lavoro di Firenze lo scorso settembre.

I lavoratori hanno dato la notizia tramite la loro pagina Facebook, con poche, ma significative parole: "Arrivata raccomandata. Gkn si prepara a riaprire la procedura di licenziamento. Decretate ora. Ancora una volta presi in giro."

 

Eppure, ad ottobre la viceministra Alessandra Todde aveva parlato di ''grande passo'', confermando ''l'impegno a trovare una soluzione della vertenza''. I sindacati pensavano addirittura che l'azienda ritirasse la messa in liquidazioni, così come i licenziamenti. Invece no.

Proprio ieri, in vista, di un'assemblea generale, i lavoratori avevano previsto questo scenario e denunciato come in altre vertenze lavorative di altre grandi realtà industriali ci fosse un meccanismo, un inganno nella chiusura delle aziende: dopo l'indignazione iniziale e qualche sciopero le lotte morivano fra ammortizzatori sociali, tavoli ministeriali e promesse.

Le maestranze Gkn sanno bene come sono andate le cose in questi anni e di poter essere come altri loro compagni di sventura, proprio per questo hanno sempre agito come se la loro vertenza era non solo loro ma quella di tutti, lavoratori anche studenti, paradigmatica si un sistema economico che prima ti usa e poi ti getta. con licenziamenti e delocalizzazioni.

Nei giorni scorsi avevano, tra l'altro, avvertito la necessità di organizzare uno sciopero "generale e generalizzato" per tutte le realtà a rischio che non avrebbe dovuto essere solo una giornata fine a se stessa.

Questa lotta riguarda tutti, ma soprattutto è uno spartiacque per tutti i lavoratori, mobilitarsi è necessario.

Dagli operai Gkn, dopo l'amarezza di questa ultima notizia, la lotta non si fermerà.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti