Gli incorruttibili tedeschi e il caso Siemens in Grecia

8945
Gli incorruttibili tedeschi e il caso Siemens in Grecia



di Antonio Di Siena 
 

A quindici anni dall’inizio dell’inchiesta giudiziaria per uno dei più grandi scandali di corruzione della recente storia europea, si è finalmente concluso il processo a carico dei vertici della Siemens.


La Corte d’Appello di Atene ha condannato 22 dei 64 imputati, giudicandoli colpevoli di una serie di reati tra cui corruzione e riciclaggio di denaro.


70 milioni di euro di tangenti pagate ai politici greci dalla multinazionale tedesca per ottenere appalti dalla OTE, la società statale greca di telecomunicazioni.


Fra i condannati ci sono l’ex amministratore delegato di Siemens-Hellas Michalis Christoforakos, già detenuto in Germania; Christos Karavelas, ex direttore commerciale di Siemens Hellas, anche lui fuggito in Germania e condannato in contumacia. Due importanti ex manager tedeschi del colosso dell’elettronica, Reinhard Siekaczek e Michael Kutschenreuter. E il banchiere franco-svizzero Jean-Claude Oswald.


Una sentenza fondamentale, perché smonta una volta per tutte una delle più grandi bufale della retorica europeista.


La corruzione politica in Grecia esiste e ha certamente contribuito ad affossare il paese ellenico.
Ma quella montagna di milioni in mazzette è stata versata dagli onesti e incorruttibili tedeschi. Che prima hanno lucrato in terra greca con gli appalti e dopo ci hanno speculato su con la crisi economica.


Finalmente qualcuno paga.
E questa è una gran bella notizia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti