Gli sciacalli sono pronti: ecco chi scommette sulla crisi italiana

31760
Gli sciacalli sono pronti: ecco chi scommette sulla crisi italiana


di Paolo Desogus

Secondo diversi osservatori,la  Germania sta scommettendo sulla crisi italiana. Ne parla anche Federico Fubini, quello che affermava che le misure contro la Grecia erano giuste sopra ogni cosa, anche sopra l'aumento inaudito della mortalità infantile registrato dopo la cura della Trojka imposta a Tsipras.

Ora lo stesso Fubini sul Corriere della sera, e non sulla Pravda del Sovranista, accusa la Germania di volerci portare nelle stesse condizioni della Grecia per riservarci il medesimo trattamento: privatizzazioni, licenziamenti nel pubblico impiego, abbassamento dei salari, tagli a tutto ciò che si può tagliare senza pietà.

Ora  che la minaccia riguarda noi, anche in via Solferino si sono accorti che occorre prendere le distanze dalla Germania e dai sacri dogmi di Maastricht.

E tuttavia il nostro Fubini non si interroga su come sia possibile che anche l'Italia possa subire un trattamento simile nonostante sul piano economico rappresenti uno dei paesi più industrializzati del mondo, dotato di un welfare state e di un sistema d'istruzione occidentale tra i migliori - sì, nonostante l'UE tra i migliori -, presente nelle principali sedi internazionali e con un esercito professionale di buon livello.

non se lo chiede e non se lo può chiedere perché lui e il suo giornale hanno da anni sposato l'ideologia del vincolo esterno e della governance da cui discendono la spoliticizzazione e il depauperamento intellettuale, morale e civile del paese: da cui discendono cioè le condizioni politiche e culturali per attaccare anche un grande paese come l'Italia. 

Se la Germania pianifica un attacco contro di noi è possibile proprio perché prevede che l'Italia non abbia il coraggio di difendere il proprio interesse nazionale e non disponga più della forza politica per trarsi fuori dalle maglie economico-poliziesche della Trojka e intraprendere una strada autonoma, con nuovi partner internazionali e con alleanze europee bilaterali. 

Per carità è un bene che anche Fubini come molti altri (ieri persino Cacciari, sì Cacciari, si è lanciato contro l'UE) abbiano cambiato idea. Ma il ravvedimento non basta, occorre reagire nel più breve tempo possibile e mostrare anche alla Germania che l'Italia è in grado di difendere il proprio interesse nazionale anche al costo di rinunciare all'euro. Voglio proprio vedere l'associazione a delinquere che sta alla testa delle banche tedesche come reagirebbe nel caso in cui i mutui italiani venissero riconvertiti in lire. C'è poco da scherzare, occorre essere pragmatici: criticare i trattati di Maastricht non basta più, occorre far saltare il tavolo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti