Gli Stati Uniti invocano il golpe per domani in Venezuela

29530
Gli Stati Uniti invocano il golpe per domani in Venezuela

 

Sembra definitivamente tramontata l’epoca in cui i golpe venivano organizzati sottobanco. La violenza golpista veniva praticata ma non invocata. Soprattutto in nome di una democrazia che il golpe vuole negare, visto che abbatte governi legittimamente eletti e che godono di un forte sostegno popolare come nel caso del Venezuela.

 

Lo citiamo perché il Comando Sud degli Stati Uniti, tramite Twitter, ha apertamente invocato un golpe in Venezuela esortando la FANB (forze armate venezuelane) “a realizzare quanto stabilito dalla Costituzione e proteggere i diritti fondamentali dei cittadini”.

 

Tradotto significa realizzare un golpe per rovesciare il governo Maduro e installare a Caracas un fantoccio che risponda non più agli interessi del popolo venezuelano, ma a quelli dell’imperialismo statunitense che il braccio armato di Washington porta avanti nel mondo intero provocando miserie e lutti in tutti i paesi dove mette piede. 

 

L’appello golpista è di una gravità inaudita. Soprattutto per la tempistica. Domani è infatti in programma in Venezuela una giornata di protesta contro la Rivoluzione Bolivariana e visti i precedenti della destra golpista venezuelana si prospetta tutt’altro che pacifica. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti