Gli Stati Uniti stanno finalmente perdendo il loro peso globale?

Gli Stati Uniti stanno finalmente perdendo il loro peso globale?

Gli Stati Uniti hanno perso il loro peso? E cosa sarà delle minacce di Nikki Haley?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Dr. Arshad M. Khan - Modern Diplomacy 
 

I delegati alle Nazioni Unite vengono generalmente definiti "diplomatici", ma in seguito al voto che condanna la decisione degli Stati Uniti su Gerusalemme, c’è da meravigliarsi. La rappresentante degli Stati Uniti, permanentemente accigliata, Nikki Haley, ha minacciato rappresaglie - “Annoteremo i nomi" - contro coloro che non hanno supportato la posizione degli Stati Uniti.

 

Il voto era il 128-9. A parte gli Stati Uniti e Israele, i sette che hanno votato con loro consistevano in cinque minuscole nazioni delle isole del Pacifico, il cui pane e burro è fornito dagli Stati Uniti, oltre a Honduras e Guatemala.

 

In Honduras, un'elezione rubata ha fatto insorgere l'opposizione perché dai risultati è apparso chiaro che il presidente in carica Juan Orlando Hernandez aveva perso contro Salvador Nasralla. Dopo il voto delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti hanno appoggiato Hernandez e Nasralla ha gettato la spugna.

 

Poi c'è il Guatemala, dove ex generali dei giorni della dittatura si sono uniti al presidente Jimmy Morales per una transizione graduale verso un governo civile, che gli Stati Uniti continuano a sostenere, a completare i nove voti. Un co-fondatore del Partito di Convergenza di Morales, Ovalle Maldonado, è indagato per i crimini come la sparizione e il riciclaggio di denaro. Ora fuggiasco, si tratta di un ex colonnello e diplomato alla Scuola delle Americhe. Solo uno dei tanti in un partito 'dominato da ufficiali militari’.

 

Tuttavia, il supporto degli Stati Uniti costituisce una puntura di spillo rispetto alla popolazione mondiale. Consideriamo da una parte Nikki Haley e gli Stati Uniti con il loro immenso potere economico e militare; dall'altra, la Palestina che conta solo sulla coscienza del mondo. La coscienza ha vinto.

 

Gli Stati Uniti hanno perso il loro peso? E cosa sarà delle minacce di Nikki Haley? Sembrano essere state dimenticate nel momento in cui è stata ripresa la questione delle sanzioni nordcoreane. Approvate imponendo una stretta sul petrolio, queste dipendono ancora dalla Cina.

 

In effetti, la minaccia sugli aiuti esteri di Nikki Haley significa poco, perché gli aiuti esteri riguardano principalmente l'appoggio alla politica degli Stati Uniti. È improbabile che i principali destinatari - Israele ed Egitto - subiscano tagli; il primo per la sua lobby influente, l'altro a causa degli obblighi del trattato di pace. L'Afghanistan, l'altro principale destinatario, è occupato a combattere i talebani; La Giordania sta combattendo l'estremismo ed è, come l'Egitto, tenuta sotto controllo nella misura della sua opposizione a Israele. Poi c'è il conflitto in Somalia, e di conseguenza i destinatari degli aiuti includono l'Etiopia, usata come proxy, più gli stati periferici. La Nigeria sta combattendo le propaggini dell'ISIS, e così via.

 

La minaccia poco diplomatica di Nikki Haley non era solo vuota, ma ha reso gli Stati Uniti meschini, cattivi e infantili.

 

Peggio ancora sono state le minacce di Donald Trump contro la Corea del Nord. "Non può accadere", ha twittato sui missili ICBM all'inizio dell'anno; La Corea del Nord ora li possiede. Poi ci sono le sue ripetute minacce militari, anche ignorate da Kim Jong Un. Le linee rosse sono state disegnate, varcate e quindi? Nessuna risposta perché non esiste una soluzione militare.

 

Spesso, come negli scacchi, una certa tensione è più efficace nell’ostacolare gli avversari rispetto all'effettiva esecuzione di uno scenario. Gli Stati Uniti hanno scelto quest'ultima opzione, e dalla Libia all'Afghanistan (per non parlare del Vietnam) le persone ha visto i loro insuccessi; hanno placato la tempesta. Potranno ancora rovesciare i governi eletti, come in Ucraina, ma il risultato finale è tutt'altro che soddisfacente.

 

Ci si potrebbe chiedere: gli Stati Uniti sono in declino? L'elezione di Donald Trump offre un indizio.

 

(Traduzione dall’inglese per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina