Gli USA allentano le sanzioni alla Siria sugli aiuti umanitari

856
Gli USA allentano le sanzioni alla Siria sugli aiuti umanitari

 

Da Washington, l’amministrazione democratica uscente, guidata da Joe Biden sta valutando l’annuncio, da parte degli Stati Uniti, sull’ipotesi di un allentamento delle restrizioni alla Siria. In particolare, il provvedimento riguarda la fornitura di aiuti umanitari e di altri servizi di base, come l'elettricità. Restano , al momento, le feroci sanzioni economiche, ha riferito, ieri, l’agenzia Reuters.

Secondo l’agenzia britannica, "la decisione dell'amministrazione uscente di Biden invierà un segnale di buona volontà ai nuovi governanti islamisti della Siria e mira ad aprire la strada al miglioramento delle difficili condizioni di vita nel paese devastato dalla guerra, procedendo con cautela e mantenendo in vigore l'influenza degli Stati Uniti".

La nuova leadership siriana, capeggiata dalle milizie islamiste di Hayat Tahrir al-Sham (HTS), ha già chiesto la revoca delle sanzioni statunitensi che hanno dato un contributo rilevante nell’indebolimento del paese levatino e, soprattutto, nella caduta del governo guidato da Bashar al Assad.

Pur vantando un sostegno di lunga data a HTS e al suo leader Ahmed al-Sharaa (noto anche come Abu Mohammad al-Julani), ex vice dell'assassinato leader dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi, al momento, Washington si rifiuta di revocare le sanzioni.

Il Wall Street Journal aveva già annunciato, da parte dell'amministrazione Biden, l’approvazione delle restrizioni a Damasco lo scorso fine settimana, precisando che la mossa autorizza il Dipartimento del Tesoro a concedere esenzioni per aiutare gruppi e aziende che forniscono beni essenziali come acqua, elettricità e altri aiuti umanitari.

Negli scorsi anni, la Syrian Emergency Task Force (SETF), gruppo di opposizione siriano finanziato dagli Stati Uniti, e altri attivisti siriani hanno esercitato forti pressioni affinché gli Stati Uniti imponessero le sanzioni, sostenendo che avrebbero danneggiato solo Assad e altri alti funzionari siriani, non i civili siriani.

Nel 2020, l'esperto sulle questioni siriane, Joshua Landis mise in guardia in merito alla "inutile crudeltà delle nuove sanzioni di Trump alla Siria", ricordando che negli anni '90, simili "sanzioni statunitensi hanno ucciso centinaia di migliaia di iracheni".

La devastazione economica provocata dalle sanzioni spinse migliaia di siriani a fuggire dal Paese dopo il 2020, nonostante la fine della guerra.

___________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti