Global Times - L'espansione dei BRICS rafforza la voce del "Sud Globale"

2711
Global Times - L'espansione dei BRICS rafforza la voce del "Sud Globale"


di Zhang Xiaoyu - Global Times


I BRICS hanno invitato Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti come nuovi membri, rafforzando la "voce del Sud Globale”. La loro adesione avrà inizio a gennaio 2024. Sebbene le performance economiche siano diverse, il desiderio del gruppo di uguaglianza e sviluppo rimane forte.

Il BRICS rappresenta già circa il 40 percento della popolazione mondiale e oltre un quarto del PIL mondiale. Con queste aggiunte, rappresenterà quasi la metà della popolazione mondiale e includerà tre dei maggiori produttori di petrolio del mondo: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Iran. Alcune delle caratteristiche politiche del BRICS possono essere ricondotte alla Conferenza di Bandung del 1955 e al Movimento dei Non Allineati.

La Conferenza di Bandung fu principalmente partecipata da paesi che avevano recentemente ottenuto l'indipendenza dal dominio coloniale e facevano parte dei movimenti indipendentisti. Questi paesi desideravano proteggere i propri interessi e affermare la propria indipendenza di fronte alle superpotenze. L'espansione del BRICS mostra che il Sud del Mondo cerca di rafforzare la propria autonomia strategica e porta speranza di ristrutturazione ai paesi del gruppo. Il Sud del Mondo non vuole che gli vengano dettate modalità per gestire i propri affari sovrani.

La formazione del BRICS (precedentemente noto come BRIC) nel 2009 è stata guidata dall'idea che le quattro economie emergenti della Cina, del Brasile, della Russia e dell'India sarebbero diventate le future potenze economiche del mondo. Nel 2010, il Sudafrica si è ufficialmente unito al gruppo. Così, BRIC è diventato BRICS. Quindi, l'espansione del BRICS questa volta dimostra ancora una volta che il BRICS è un meccanismo inclusivo e in sviluppo.

Prima del vertice, oltre 40 paesi del Sud del Mondo hanno mostrato interesse a unirsi al BRICS, con 23 di essi che hanno presentato richieste formali di adesione. Alcuni media occidentali avevano previsto senza fondamento che l'espansione avrebbe potuto fallire. Il sospetto e il senso di minaccia dei paesi occidentali verso l'espansione del BRICS dimostrano la loro grande paura di declino. Occidente sta cercando di danneggiare l'immagine dei paesi del BRICS attraverso la propaganda, indebolire la determinazione e la fiducia dei suoi membri e distruggere l'unità del BRICS in modo mirato, al fine di impedire l'ascesa del gruppo. Molte persone pensano che l'India e il Brasile si siano opposti all'espansione del BRICS. Ma il fatto è che il Primo Ministro indiano Narendra Modi e il Presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva hanno spiegato apertamente la loro attitudine positiva all'espansione. La decisione finale presa dai membri del BRICS ha dimostrato lo spirito di unità.

Un BRICS più ampio mira allo sviluppo e all'autonomia politica. L'attenzione del Sud Globale per il vertice riflette la loro aspettativa che i paesi BRICS possano colmare l'attuale vuoto nella governance globale. Le economie dei mercati emergenti sono state colpite successivamente dalla pandemia di COVID-19 e dal conflitto Russia-Ucraina. Il sostegno da parte di Washington è trascurabile, e gli Stati Uniti hanno continuamente aumentato i tassi di interesse, causando scosse economiche globali. Al recente vertice dei BRICS appena concluso, il Sud Globale sta esprimendo la sua insoddisfazione per le regole stabilite dal G7 nelle scorse decadi.

Ci sono due ragioni per cui così tanti paesi hanno chiesto di unirsi al BRICS. Da un lato, politicamente, non vogliono più sottostare all'egemonia degli Stati Uniti, ma desiderano plasmare un ordine mondiale multipolare con un dialogo equo. Dall'altro lato, sperano di ottenere fondi dalla Nuova Banca di Sviluppo e rafforzare gli scambi economici e la cooperazione con i paesi membri. Questo è particolarmente importante per il Sud del Mondo nell'era post-pandemica.

Ci sono voci che sostengono la de-dolarizzazione e il lancio di una valuta BRICS, ma questa questione è complessa e impegnativa, poiché il dollaro statunitense è stato a lungo valuta di riserva globale dominante. Tuttavia, è un fatto indiscutibile che la dipendenza dei mercati emergenti dal dollaro statunitense si sta indebolendo. Ad esempio, India e Bangladesh utilizzano lo yuan cinese per i pagamenti quando acquistano petrolio russo, mentre Brasile e Cina hanno annunciato l’introduzione graduale di un accordo di compensazione in yuan per alcuni scambi tra i due paesi. Il Sud Globale si attende un sistema monetario indipendente e stabile.

I paesi del Sud del Mondo hanno da tempo avvertito il costo del supporto delle istituzioni finanziarie guidate dagli Stati Uniti, come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Alcuni paesi africani ritengono che allinearsi a queste istituzioni finanziarie non sia nell'interesse dei loro popoli, ma una scusa per l'Occidente per interferire nei loro affari interni. Trovare istituzioni alternative è necessario per salvare questi paesi dalla situazione di sviluppo attuale.

Non c'è dubbio che il BRICS ampliato diventerà un gruppo eminente sulla scena mondiale e persino un importante agente di cambiamento. Questa espansione è una pietra miliare storica. Sarà un nuovo punto di partenza per la solidarietà e la cooperazione dei paesi del BRICS e inietterà nuova vitalità nello sviluppo del Sud del Mondo.


L'autore è un ricercatore presso il Centro per gli Studi del BRICS dell'Università della Comunicazione della Cina.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti