Gonzalo Lira detenuto in Ucraina: il silenzio assordante di Washington

5814
Gonzalo Lira detenuto in Ucraina: il silenzio assordante di Washington

Lo YouTuber ed editorialista statunitense Gonzalo Lira è stato arrestato in Ucraina all'inizio di maggio perché "giustificava pubblicamente" l'invasione russa, secondo un comunicato stampa del Servizio di sicurezza dell'Ucraina (SBU). Il comunicato afferma che Lira "ha la cittadinanza di uno dei Paesi dell'America Latina" (Cile), ma omette che è anche cittadino statunitense nato in California.

Lira risiede a Kharkiv, in Ucraina, ed è stato un critico esplicito del presidente Volodymyr Zelensky. Lira ha scritto articoli su temi finanziari, pubblicate su Business Insider e altri articoli di opinione su media internazionali. L'SBU ha dichiarato di aver confiscato "telefoni cellulari e un computer con prove di attività illegali" dall'appartamento di Lira, ma nessuna prova è stata resa pubblica.

Lira è stato accusato in base alle sezioni 2 e 3 dell'articolo 436-2 del codice penale ucraino, che è stato ampliato all'inizio dell’operazione militare speciale della Russia per criminalizzare la "distribuzione di materiali" che giustificano le azioni della Russia in Ucraina a partire dal 2014. La legge vieta specificamente di ritrarre qualsiasi disputa militare "finanziata dalla Federazione Russa" in Ucraina come un "conflitto civile interno", una legge che media come il New York Times e Wired Magazine hanno violato.

Il governo ucraino ha spesso sostenuto che i violenti conflitti nella regione del Donbass - che hanno ucciso oltre 10.000 persone tra il 2014 e il 2020 - sono stati finanziati e armati dai russi. Tuttavia, un ex funzionario della NATO incaricato di indagare sulle spedizioni di armi nel Donbass dal 2014 al 2018 ha scoperto che "non ci sono state consegne di armi ed equipaggiamenti militari da parte della Russia" e che invece la maggior parte delle armi sono state contrabbandate da soldati ucraini disertori. Anche questo funzionario avrebbe potuto essere incarcerato in base all'articolo 436-2, evidenzia ZeroHedge. 

Interrogato sulla questione, il Dipartimento di Stato si è rifiutato di dire se si sta impegnando con il governo ucraino per il cittadino statunitense Gonzalo Lira. 

Liam Cosgrove, giornalista di Epoch Times, ha chiesto al portavoce del Dipartimento di Stato Matthew Miller se l'amministrazione fosse a conoscenza della detenzione di Lira e cosa pensano gli Stati Uniti dell'arresto di un cittadino USA da parte dell'Ucraina.

“Dirò in generale che siamo a conoscenza del rapporto. Ovviamente sosteniamo l'esercizio della libertà di parola in ogni parte del mondo e mi fermo qui", ha detto Miller.

Quando gli è stato chiesto se l'amministrazione stesse lavorando per ottenere il rilascio di Lira, Miller ha risposto: "Lascerò i miei commenti dove mi sono appena fermato”.

Cosgrove ha anche chiesto ai rappresentanti. Ted Lieu (D-CA) e Marjorie Taylor Greene (R-GA) sulla detenzione di Lira. Lieu ha detto di non essere a conoscenza del caso, ma ha affermato che i cittadini statunitensi dovrebbero "avere la possibilità di esprimere i loro pensieri e le loro opinioni" e che avrebbe indagato sull'arresto.

In risposta alla notizia, Greene ha detto a Cosgrove: “Gli Stati Uniti forniscono armi ed equipaggiamenti per la difesa del loro Paese, ma il governo ucraino non ha intenzione di difendere la libertà di parola degli statunitensi, e questo è un vero problema".

L'arresto di Lira non ha ricevuto praticamente alcuna attenzione dai media occidentali, evidenzia Antiwar. Uno dei pochi organi di informazione a occuparsene è stato il Daily Beast, che lo ha diffamato invece di mettere in discussione le accuse. Secondo il Beast, Lira rischia dai cinque agli otto anni di carcere.

Per l’ennesima volta emerge in maniera palese l’ipocrita doppia morale dei media occidentali. Provate solo a immaginare le campagne se Gonzalo Lira fosse stato arrestato in un paese non nelle grazie occidentali come Russia, Iran, Cina o Venezuela. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti