Governo Draghi. I 2 scenari con Conte leader del M5S

2827
Governo Draghi. I 2 scenari con Conte leader del M5S

I 3 minuti in cui oggi di fatto Giuseppe Conte ha aperto formalmente alla nascita del Governo Draghi e l'ingresso "politico" del Movimento 5 Stelle sembrano dire tutto e nulla.

Un'interpretazione plausibile potrebbe essere quella di voler cavalcare l'onda della sua popolarità acquisita, prima di cadere nell'oblio, ma il "patrimonio" di un'alleanza tra 5 stelle, PD e Leu potrebbe essere importante per lui come figura politica più che per i tre soggetti singolarmente presi soprattutto se saranno chiamati a votare le misure dell'ex presidente della Bce.

Sull'altare della santificazione mediatica di Draghi, è cambiata la narrazione, ma non dimentichiamo che fino alle dimissioni di Conte lo spauracchio per reperire costruttori e responsabili è stato "altrimenti arriva la destra".

E la destra è arrivata nelle vesti del vero volto dell'europeismo, che potrebbe avere il benestare oltre che di Forza Italia di Berlusconi anche dell'ex spauracchio Salvini.

Quando tutto questo sarà finito e quando, prima o poi a meno di totale annullamento del gioco diplomatico, si tornerà al voto, che cosa penserà l'elettorato di Conte e delle prossime scelte del Movimento 5 Stelle?

Saranno in grado di giustificare questa grande ammucchiata per il "bene del Paese", salvo farla cadere quando diventerà insostenibile per il bene percepito, quello vero, del cittadino medio.

Sfumata la sua velleità di fondare un suo partito con il formarsi del Governo Draghi, per Conte potrebbe scattare il piano B: iscriversi al Movimento 5 Stelle e aspirare a capitalizzare il suo patrimonio personale quale capo politico e guida del Movimento 5 Stelle.

Leadership che potrebbe dialogare con la sinistra parlamentare per una futura coalizione elettorale.

E nel frattempo, il 5 stelle si confronta su due differenti scenari futuri.

 

 

1  Il primo, quello di cercare di recuperare il consenso elettorale perso con una dura opposizione, dimostrandosi sordo alle lusinghe del potere, finalmente libero di parlare con chiarezza alla propria base, riprendendo il rapporto con gli attivisti, raccogliendo e facendo sue le istanze della società civile, dei licenziati, dei piccoli imprenditori, dei disoccupati che rischiano di perdere il reddito di cittadinanza, degli esercenti senza ristori e vessati dall'usura.

2. Il secondo scenario è quello di lasciare l'opposizione democratica in mano alla Meloni e entrare nella compagine di governo (che potrebbe essere misto tecnico politico), sedendosi al tavolo con Berlusconi, Renzi, Zingaretti, Bonino e forse Salvini per consegnare allegramente l'Italia alla Troika.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti