Gramellini e il "mammismo" dell'apparato mediatico

3970
Gramellini e il "mammismo" dell'apparato mediatico


di Giorgio Mascitelli*

Sul Corriere di ieri Gramellini stigmatizza come forma di mammismo la moda di quest'anno di regalare fiori ai maturandi ( tra l'altro ho visto che non erano solo i genitori a farlo, ma anche i ragazzi tra loro). Sebbene appartenga anch'io a una generazione che non festeggiava la maturità, devo confessare che non amo prescrivere alla gente se e come deve festeggiare. In generale so che le giovani generazioni festeggiano ritualmente molto più di quelle precedenti e questo mi sembra dovuto a due aspetti: l'influenza di modelli di comportamento americani diffusi tramite l'apparato mediatico (qualche anno fa una studentessa che aveva avuto l'occasione di fare prima la maturità americana e poi quella italiana sosteneva la netta superiorità della prima perché la cerimonia della consegna dei diplomi è bellissima con i tocchi e le toghe e non c'è bisogno di studiare nulla per superare l'esame); il fatto che man mano che i giovani perdono certezze e prospettive concrete questi rituali svolgono una funzione apotropaica di sostituti delle certezze mancanti.

C'è tuttavia in questa accusa di mammismo un aspetto che mi stupisce: la settimana scorsa questo stesso giornale aveva sposato la causa di una studentessa che aveva rinunciato a sostenere l'orale perché riteneva di avere ricevuto un'ingiustizia nella versione di greco. Ora io non so se la candidata avesse ragione, so che casi di questo genere possono esistere e sono previste una serie di procedure per i candidati (ne accadono di casi ogni anno e non guadagnano la prima pagina dei giornali). Il Corriere e l'apparato mediatico avevano già decretato che la studentessa avesse ragione senza attendere nessun riscontro da parte di terzi e qual era l'argomento principe portato dalla protestataria? Che lei aveva rifatto a casa la versione con la mamma, laureata in latino e in greco (sic), e aveva fatto un solo errore. Ora la ragazza naturalmente ha assolutamente ragione di fidarsi della sua mamma, il problema è quando anche la stampa nazionale fonda tutta la sua fiducia su di lei il che mi sembra una forma di mammismo un po' più grave del portare i fiori ai figli alla fine dell'esame, attività che rilancia la nostra floricultura in una fase di stagnazione. Naturalmente il mammismo dell'apparato mediatico non è un vero mammismo, ma un attacco all'esame di stato, la cui abolizione serve a creare un mercato della scuola e dell'istruzione, però un po' più di fairplay e un po' più di schiettezza nell'esporre le proprie idee non sarebbe male.



*Post Facebook del 4 luglio 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti