Gran Bretagna e Francia accettano di inviare ulteriori truppe in Siria

Il Regno Unito e la Francia avrebbero accettato di inviare truppe supplementari con il ritiro di quelle USA in Siria. Lo ha riferito Foreign Policy citando fonti vicine ai negoziati tra i tre paesi. Londra e Parigi sono gli unici partner di Washington che hanno ancora forze di terra in Siria.

8812
Gran Bretagna e Francia accettano di inviare ulteriori truppe in Siria


Un membro del governo degli Stati Uniti ha indicato alla rivista Foreign Policy che il Regno Unito e la Francia si sarebbero impegnate ad un aumento marginale tra il 10% e il 15% delle truppe in Siria e che anche altri alleati potrebbero presto inviare un piccolo numero di soldati.
 
Al di là ddell'invio, non ci sono ulteriori informazioni sulle tempistiche e sul numero esatto dei soldati, anche se la fonte ha spiegato a FP che "nel complesso siamo rimasti delusi" nel dover convincere gli alleati di Washington ad assegnare risorse aggiuntive alla "lotta contro l'ISIS" in Siria.
 
Oltre al Regno Unito e alla Francia, diversi paesi balcanici e baltici potrebbero essere chiamati ad un piccolo contributo, anche se inviano solo "una manciata di soldati ciascuno", secondo un'altra fonte anonima citata dal portale.
 
In ogni caso, che Londra e Parigi scelgano di destinare altre truppe in Siria non compenseranno il vuoto lasciato dall'esercito americano. E si prevede che solo 400 dei 2.000 soldati rimarranno nel paese arabo e che il Regno Unito e la Francia assegnino tra 200 e 400 soldati ciascuno.

Dal governo francese hanno ricordato a Foreign Policy che Parigi non ha attualmente truppe di terra in Siria, almeno "ufficialmente", secondo le sue parole. Mentre tutto sembra indicare che sia la Francia che il Regno Unito hanno forze speciali schierate lì. Quindi è improbabile che, se il numero di soldati aumentasse, tale aumento sarà reso pubblico.

La notizia arriva il giorno dopo che la Germania si è rifiutata di inviare truppe di terra nel paese arabo su richiesta degli Stati Uniti.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti