Gran numero di navi da guerra russe schierate tra Siria e Cipro

16598
Gran numero di navi da guerra russe schierate tra Siria e Cipro


Un gran numero di navi da guerra russe è stato recentemente rintracciato al largo delle coste della Siria e di Cipro nella regione del Mediterraneo  orientale, secondo quanto riportato dalla pubblicazione russa Avia.Pro .
 
Secondo la pubblicazione online, “gli esperti sono seriamente preoccupati per la presenza di almeno 15 navi da guerra e sottomarini russi al largo della Siria. Questa è la prima volta che una formazione militare così grande è stata vista qui, il che solleva sospetti sul fatto che la Russia abbia intenzione di impegnarsi in un'operazione militare speciale contro i jihadisti usando la marina.
 
In una foto condivisa sul loro sito, si possono vedere le 15 navi da guerra e sottomarini russi posizionati tra la nazione insulare di Cipro e la vicina Siria, insieme ad alcune navi a nord dell'Egitto e un'altra vicino alla parte centrale del Mediterraneo.
 
 
 
 
Questo rafforzamento navale russo arriva anche in un momento di maggiore tensione tra Turchia, Cipro e Grecia nel Mediterraneo orientale, poiché questi ultimi due paesi hanno accusato Ankara di invadere le loro acque territoriali.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti