Green Pass e lavoro: perché è una misura incostituzionale

5372
Green Pass e lavoro:  perché è una misura incostituzionale

Penso che la scelta di prevedere, a queste condizioni, il green pass obbligatorio su tutti i luoghi di lavoro sia profondamente sbagliata.
 
Come tutti sanno, il certificato è ottenibile seguendo tre percorsi alternativi: tutti leciti e previsti dalla legge.
 
L'introduzione del green pass secondo le attuali regole è gravemente discriminatoria: favorisce chi, come me, ha deciso di sottoporsi gratuitamente alla vaccinazione, a scapito di chi invece legittimamente decida di ricorrere al tampone.
 
A prescindere dal fatto che nessuno strumento è sicuro quanto il tampone nel prevenire il contagio (e vale per tutti: vaccinati e non), ciò che più di ogni altra cosa mi indigna è la chiara volontà di eludere una previsione costituzionale.
 
Di fatto il green pass sul lavoro obbliga alla vaccinazione: pochi possono permettersi la spesa di tutti quei tamponi e pertanto si è letteralmente costretti a percorrere la via del vaccino.
 
Il punto è però questo: l'articolo 32 della Costituzione stabilisce come tale obbligo non possa che essere esplicitamente individuato da una legge specifica.
 
Il green pass a queste condizioni rappresenta una misura irresponsabile e surrettizia di obbligo vaccinale, incostituzionale e al quale potranno sottrarsi solo i più ricchi.
 
Pertanto profili di incostituzionalità a mio avviso si registrano anche in relazione al principio di eguaglianza, oltre che al diritto al lavoro.
 
È una misura sbagliata, incostituzionale, iniqua e nemica della comunità del lavoro: nonostante questo capace di incidere persino su un altro diritto costituzionale, quello alla retribuzione.
 
Inoltre è una misura profondamente divisiva, supportata infatti da una narrazione violentissima, diramata attraverso un sistema mediatico completamente asservito al governo.
 
Il tampone, salivare (più economico e soprattutto meno invasivo) deve essere gratuito e nella disponibilità di tutti. Questo per garantire a chiunque il diritto alla salute, come forma di prevenzione e di contrasto al contagio, e come garanzia di equità e libertà.
 
È semplice, è sempre facile: basta leggere la Costituzione.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti