«Guaidò chi?», Nancy Pelosi adesso disconosce il golpista venezuelano

5000
«Guaidò chi?», Nancy Pelosi adesso disconosce il golpista venezuelano

Guaidò chi? Il golpista venezuelano autoproclamatosi presidente incaricato su ordine di Washington, sembra oramai finito nel dimenticatoio dopo aver clamorosamente fallito la missione assegnatagli di rovesciare il legittimo presidente venezuelano Nicolas Maduro. 

La Presidente della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti (USA), Nancy Pelosi, è rimasta confusa dopo che Carla Angola, una giornalista auto-esiliata nel Paese nordamericano, le ha chiesto perché il golpista di estrema destra Juan Guaidó non fosse stato invitato al IX Vertice delle Americhe tenutosi la scorsa settimana nella città di Los Angeles, in California.

"Ma il presidente che voi riconoscete come leader democratico in Venezuela non è qui, cosa pensa di questo, che Juan Guaidó non è qui?", ha chiesto Angola, a cui Pelosi ha risposto “Chi?".

Sebbene la giornalista abbia ribadito alla deputata su chi verteva la domanda, Pelosi si è limitata a dire: "Voglio parlare di chi era qui". E chi era qui è il Presidente degli Stati Uniti (Joe Biden)".

Guaidó, che si dichiara presidente ad interim del Venezuela, ha dichiarato che la sua esclusione dall'evento è stata dovuta a "ricatti, soprattutto da parte di Messico e Argentina", i cui presidenti si sarebbero opposti alla sua "partecipazione diretta".

Tuttavia, queste affermazioni erano già state smentite dal presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, dopo che l'Associated Press, citando una fonte anonima, aveva riferito che il governo messicano aveva chiesto agli Stati Uniti di escludere il golpista di estrema destra dal vertice.

"No, non ci facciamo coinvolgere. Quello che abbiamo detto è che tutti i Paesi dovrebbero essere invitati, questo è stato il mio approccio, non mi faccio trascinare nella politicheria”, ha chiarito López Obrador. Il presidente messicano, va ricordato, aveva già deciso di non partecipare alla nona edizione del vertice a causa del rifiuto del governo statunitense di invitare Venezuela, Cuba e Nicaragua.

Per quanto riguarda Guaidò, la sua parabola discendente conferma che gli Stati Uniti prima sfruttano certi personaggi per i propri interessi, poi una volta divenuti inservibili alla propria causa li disconoscono e abbandonano al proprio destino. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti