Guerra economica alla Russia. Lidia Undiemi: "Sarà una bomba sociale per l'Italia"

18929
Guerra economica alla Russia. Lidia Undiemi: "Sarà una bomba sociale per l'Italia"

 

 

 

"Dopo due anni di crisi indotta dalle scelte fatte dal governo per gestire la pandemia, il popolo italiano ha subito forti pressioni economiche. Già eravamo in una fase di crisi economica e sociale". Ma il conflitto ucraino peggiora la situazione. “Il Governo sta sottavolutando la questione. Quando si decide di entrare in un conflitto, se non militare economico-finanziario, contro un paese come la Russia, serve un piano per aiutare le persone”. A dichiararlo a l'AntiDiplomatico è Lidia Undiemi, autrice di "Lotta di Classe del XXI° Secolo". 

Dopo la gestione della pandemia, il conflitto economico-finanziario attuale avrà “conseguenze devastanti. Penso che ci sarà una bomba sociale che a breve esploderà”, ha precisato.

"Il punto di rottura sarà l'incapacità del governo di capire quanto gravi saranno le scelte fatte sulla vita delle persone soprattutto quando la Russia comunicherà la risposta alle sanzioni dell'UE", ha proseguito. 

"Sullo sfondo c'è il riassetto degli equilibri della economia mondiale. La vita pacifica della globalizzazione, del neo-liberismo, del capitale occidentale di espandersi non poteva durare per sempre. Il conflitto, oltre che militare, sarà economico-finanziario e duraturo: tutti i paesi dovranno riflettere su come gestire la nuova fase di globalizzazione. “E’ un esperimento per trovare il nuovo riassetto di sistemi globalizzati”, ha concluso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti