HAMAS: I nemici cercano di indebolire la Resistenza in Libano

Hamas avverte che i nemici del Libano stanno cercando di indebolire l'asse della Resistenza in questo Paese approfittando della situazione dopo l'esplosione a Beirut

2792
HAMAS: I nemici cercano di indebolire la Resistenza in Libano

Ismail Rezvan, uno dei leader del Movimento di resistenza islamica palestinese (HAMAS), ha sottolineato, ieri, che quanto accaduto in Libano è stata una grande tragedia e catastrofe, ma ha avvertito dei tentativi espansionistici e degli interventi stranieri che vengono effettuati attraverso gli aiuti internazionali.
 
“Noi e il Libano condividiamo dolore, sofferenza e un destino comune. [I nemici] vogliono che il Libano ricada nella povertà, nei problemi e nelle controversie interne ", ha dichiarato l'esponente di Hamas all'agenzia locale Safa rilanciata da HispanTV.
 
Dopo aver denunciato quelle che ha definito "voci di discordia" che chiedono protezione francese sul Libano, Rezvan ha avvertito che lo scopo di questi interventi è di espellere la Resistenza dalla società libanese. "La nostra gente rifiuta tutte le richieste di tutela francese", ha sottolineato.
 
Di fronte a una situazione del genere, ha chiesto al popolo libanese di cogliere l'opportunità per "preservare l'unità nazionale e l'arma della resistenza".
 
Allo stesso modo, ha chiesto ai paesi arabi la loro collaborazione per il ripristino del porto di Beirut e ha esortato la comunità internazionale a revocare l'ingiusto blocco imposto al Libano, a fermare le interferenze straniere e a lasciare il paese arabo libero da tutele.
 
Solo due giorni dopo la tragedia di Beirut, il presidente francese Emmanuel Macron si è recato in Libano, per mostrare solidarietà al governo e al popolo libanese e per promettere aiuto, ha tuttavia criticato le autorità locali e posto le condizioni per la consegna del forniture, comportamenti che hanno generato rigetto in diversi settori.
 
Secondo gli analisti, Macron considera ancora il Libano una colonia del suo Paese e nel suo viaggio a Beirut non ha escluso la possibilità di imporre sanzioni ad alcuni funzionari libanesi, nel caso in cui non attuassero le riforme legate alla lotta alla corruzione.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La propaganda distrugge di Michele Blanco La propaganda distrugge

La propaganda distrugge

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti